On line gli orari dei punti di accoglienza attivi a Villa Bombrini, in zona Brignole e presso l'hub di Sala Chiamata del Porto
Infopoint Brignole (Accoglienza):
- Orario: dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 20
Orari Villa Bombrini -Cornigliano: (Accoglienza, Rilascio del documento STP, assistenza sanitaria, con screening sanitario e infettivologico, tamponi e vaccinazioni Covid19; assistenza specialistica con particolare riguardo alla tutela della salute materna e infantile)
- Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15; sabato e domenica dalle 9 alle 12
È altresì attivo il servizio di accoglienza nella sede di Sala Chiamata del Porto operativa dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 16 (Rilascio del documento STP, assistenza sanitaria, con screening sanitario e infettivologico, tamponi e vaccinazioni Covid19)
Per info: numero verde 800 811 187 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15) . mail:
Prescrizioni farmaci e accertamenti
Nell'ottica di garantire le cure urgenti ed essenziali Asl3 ha previsto un percorso dedicato per richiedere prescrizioni di farmaci e/o accertamenti ai profughi ucraini con STP che ne abbiano necessità.
Richieste su ricettario regionale
All'interno dei Centri di Accoglienza di Villa Bombrini e HUB Sala Chiamata del Porto, è prevista la possibilità di prescrivere, previa valutazione dei bisogni sanitari dell'utente, gli eventuali accertamenti e/o terapie necessarie su ricettario regionale a carico del SSN.
Orario Villa Bombrini: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15; sabato e domenica dalle 9 alle 12.
Orario Hub Sala Chiamata del Porto: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16
Richieste su ricetta bianca
Qualora l'utente con codice STP sia in possesso di prescrizioni su ricetta bianca (ricette che normalmente sono a pagamento), potrà recarsi presso i Centri di Accoglienza di Villa Bombrini e HUB Sala Chiamata del Porto o in alternativa, presso il Distretto di competenza Territoriale rispetto al proprio domicilio per ottenere la prescrizione su ricettario regionale a carico del SSN.
Di seguito le sedi e le modalità di accesso:
Distretto 8
Pra' - Villa De Mari, via De Mari 1/B, piano terra (Sportello Medico Funzionario)
orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Pegli - Palazzo Della Salute Martinez, via Pegli 41, piano terra (Sportello Medico Funzionario) orario: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30
Distretto 9
Sampierdarena - Palazzo della Salute Fiumara, via Operai 80, Salone CUP piano terra (Sportello Medico Funzionario)
orario: Da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 12.30
Distretto 10
Bolzaneto - Poliambulatorio Via Bonghi, via Bonghi 6
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Distretto 11
Centro - via XII Ottobre 10 stanza 16 (Sportello Medico Funzionario)
orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14
Distretto 12
Struppa - Palazzo della Salute di Struppa, via Struppa 150 (Uffici Medico Funzionario)
orario: lunedì dalle 7.30 alle 13.15; martedì dalle 7.30 alle 15,30; mercoledì dalle 7.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 15,30; giovedì dalle 7.30 alle 15.30; venerdì dalle 7.30 alle 14.15;
San Fruttuoso - Poliambulatorio Via Archimede, via Archimede 30 A
orario: lunedì 7,30-12,30 e dalle 13 alle 17, martedì dalle 7.30 alle 12.30; mercoledì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13 alle 17; giovedì dalle 7.30 alle 12.30; venerdì dalle 7.30 alle 12.30
Distretto 13
Quarto - Casa della Salute, via G. Maggio 6, Piano Terra (Ufficio Medico Funzionario)
orario: martedì dalle 8.30 alle 11
Approfondimenti
Regione Liguria ha istituito uno sportello di supporto alla popolazione ucraina, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.
- email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - numero verde 800 938 883
e' inoltre a disposizione un un sito informativo per aiutare i cittadini ucraini: www.orientamenti.regione.liguria.it/ucraina/ con informazioni multilingue (italiano e ucraino) su:
- servizi essenziali
- studio
- ricerca lavoro
- altre iniziative attive