Comunicazioni 2022 (234)
Elenco delle comunicazioni
Venerdì, 18 Novembre 2022 14:38
Al via il cantiere per la realizzazione della Casa della Comunità Valpolcevera e Valle Scrivia
Posata venerdì 18 novembre la prima pietra della Casa della Comunità Asl3 destinata ai cittadini di Valpolcevera e Vallescrivia nell'ex Edificio Trucco a Bolzaneto
Mercoledì, 16 Novembre 2022 12:52
C'è da fare e ascoltare - Progetto di sostegno psicologico post pandemia per i giovani
Occupy Albaro, Paolo Kessisoglu e le donazioni dei cittadini sostengono l'iniziativa
Mercoledì, 16 Novembre 2022 08:44
Orientamenti 2022 - on line la photo gallery delle tre giornate
On line gli scatti dei primi incontri con i professionisti Asl3 a Orientamenti 2022.
Martedì, 15 Novembre 2022 12:06
Partito il percorso “azzurro” Asl3 dedicato alla prevenzione maschile
Al via dall'ospedale Gallino il nuovo circuito itinerante Asl3 dedicato al benessere dell’uomo, che raggiungerà capillarmente le valli dell’entroterra con incontri dedicati
Venerdì, 11 Novembre 2022 16:24
Funghi: attenzione al fungo dell’ulivo, simile al galletto ma non commestibile
Sempre disponibile il servizio gratuito di controllo funghi a cura dell’Ispettorato micologico Asl3
Mercoledì, 09 Novembre 2022 15:52
In Asl3 un corso sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa
Iniziativa promossa dalla S.S.D. Centro Residenziale e Semiresidenziale per Disabili Asl3, finalizzata alla gestione dei bisogni comunicativi complessi
Venerdì, 04 Novembre 2022 11:22
Lunedì 14 novembre Giornata Mondiale del Diabete: come prevenirlo e curarlo?
Alle ore 18 una piazza virtuale a cura dell'Associazione Medici Endocrinologi
Venerdì, 28 Ottobre 2022 14:14
Comunicazione aumentativa e alternativa digitalizzata: un workshop a Genova il 9 novembre
Responsabile scientifico dell’evento la Dott.ssa Valentina Rossi, Direttore S.S.D. Centro Residenziale e Semiresidenziale per Disabili Asl3
Mercoledì, 26 Ottobre 2022 11:53
Percorsi al femminile per l’emicrania: Asl3 inserita nella prima mappatura nazionale dei Centri Cefalee
Presentato mercoledì 26 ottobre a Milano nello Spazio Leonardo il progetto nazionale a cura di Fondazione ONDA
Martedì, 25 Ottobre 2022 14:33
Nuovo ambulatorio "cure simultanee" per i pazienti oncologici del Villa Scassi
Il servizio, nato dall'integrazione Ospedale-territorio, offre una presa in carico multidisciplinare e globale della persona attraverso l’interazione contestuale di oncologo, palliativista e psico-oncologo