Aperte le iscrizioni per partecipare al simposio scientifico on line del 18 maggio
Martedì 18 maggio alle 14.30 si terrà il corso on line “Epatopatia alcol correlata: integrazione ospedale-territorio”, nell’ambito del quale verrà affrontato il tema attraverso un approccio multi-disciplinare. Il webinar, i cui temi spaziano da focus tecnici a approcci sociosanitari, è aperto a tutti gli operatori sanitari interessati.
Responsabili scientifici del corso sono Nicoletta Gandolfo, Direttore Dipartimento Immagini Asl3 e Gianni Testino, Direttore S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3.
Come iscriversi
Il corso è aperto sia a operatori Asl3 ed esterni:
- Dipendenti Asl3: iscrizioni modalità web (da browser Chrome collegarsi alla Intranet, quindi selezionare il menu Formazione – iscrizioni web e dossier formativo)
- Partecipanti esterni non dipendenti Asl3: da browser Chrome collegarsi alla Intranet https://formazione-ecm.asl3.liguria.it/Index.aspx – invio – accesso esterni (seguire le istruzioni)
Il corso si terrà sulla piattaforma Avaya Spaces e basterà collegarsi tramite il link fornito dagli organizzatori dopo la fase di registrazione.
Programma
A seguire il calendario degli interventi del corso e l’elenco dei relatori:
14.30-14.50
Perché una rete epatologica e perché l’integrazione ospedale-territorio?
Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3
14.50-15.10
Epatopatia Alcol Correlata ed Epatocarcinoma: epidemiologia, modalità di consumo, storia naturale in era SARS-CoV-2
Gianni Testino, Direttore SC Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3, Coordinatore Centro Alcologico Regionale Asl3 c/o Ospedale Policlinico San Martino Genova
15.10-15.30
Tests per identificazione precoce di disturbo da uso di alcol e ruolo dell’associazionismo
Patrizia Balbinot, Referente Assocciazionismo e Caregiver per il Centro Alcologico ASL3 Liguria
Gianni Testino, Direttore SC Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3, Coordinatore Centro Alcologico Regionale Asl3 c/o Ospedale Policlinico San Martino Genova
15.30-16
Imaging in Epatologia
Nicoletta Gandolfo, Direttore SC Radiologia Ospedale Villa Scassi Asl3 e Direttore Dipartimento Immagini Asl3
16-16.20
Elastografia
Giovanni Bertamino, Dirigente Medico SC Radiologia Ospedale Villa Scassi Asl3
in collaborazione con Stefania Migone, Dirigente Medico SC Radiologia Ospedale Villa Scassi Asl3
Raffaella Podestà, Dirigente Medico SC Radiologia Ospedale Villa Scassi Asl3
Francesca Arata, Dirigente Medico SC Radiologia Ospedale Villa Scassi Asl3
16.20-16.40
Novità tecnologiche in epatologia
Giuseppe Cittadini, Direttore SSD Radiologia IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Genova
16.40-17
Monitorizzazione dell’astensione: il ruolo del laboratorio
Anna Morando, Dirigente Medico SC Patologia Clinica Asl3
17-17.20
Gestione del disturbo da uso di alcol in paziente con epatopatia alcolica:
management dell’astinenza e terapia anti-craving pre e post intervento chirurgico
Fabio Caputo, Ricercatore di Gastroenterologia Università degli Studi di Ferrara, Cento (Fe)
17.20-17.40
Robotica e chirurgia del fegato con patologia alcol correlata
Stefano Scabini, Direttore SSD Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
17.40-18.15
Trapianto di fegato e disturbo da uso di alcol: stato dell’arte in Liguria
Enzo Andorno, Direttore SSD Chirurgia epato-bilio-pancreatica e dei Trapianti IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
18.15-18.50
Rete Epatologica-Epatochirurgica: Integrazione Ospedale-Territorio.
Identificazione precoce e donazione d’organo
Take Home Messages
Enzo Andorno, Luigi Carlo Bottaro, Nicoletta Gandolfo, Stefano Scabini, Gianni Testino
18.50-19.30
Discussione interattiva
19.30
Compilazione Questionario