Presentazione
La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 9 svolge attività di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare, ospedaliera, semiresidenziale e residenziale a favore delle persone - di norma residenti - che presentano problemi psicologici o psichiatrici a partire dai 18 anni. Si compone di un Centro Salute Mentale (CSM), due Centri Diurni e un Servizio Psichiatrico di Cura e Riabilitazione (SPCR), ubicato all’interno dell’Ospedale Micone.
La Struttura si avvale delle seguenti figure professionali: Medici Psichiatri, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Operatori Socio-Sanitari e Amministrativi.
Descrizione delle attività
Centro di Salute Mentale (CSM)
Il Centro di Salute Mentale (CSM) coordina gli interventi di Prevenzione, Cura e Riabilitazione a favore di persone affette da disturbi psichici. In particolare vengono erogate le seguenti prestazioni:
- visite psichiatriche
- visite psicologiche
- interventi domiciliari
- farmacoterapie
- psicoterapie
- sostegno alla famiglia
- valutazioni psicodiagnostiche
- certificazioni medico-legali
- assistenza sociale
- interventi di risocializzazione e riabilitazione
- consulenza ai Medici di Medicina Generale ed agli altri specialisti
- collaborazione con altri Enti all’interno di programmi di “rete”
- promozioni, sostegno e verifica di inserimenti in Comunità Terapeutiche
- attività di prevenzione presso Istituti Scolastici
- interventi nelle situazioni di urgenza
- consulenze specifiche presso Enti e Strutture.
Centro Diurno
É una struttura riabilitativa che ospita persone che hanno bisogno di sperimentare e di riapprendere, in un luogo protetto, abilità nelle relazioni interpersonali, nella gestione della quotidianità, nella cura di sé. Vi si svolgono a questo scopo molteplici attività di gruppo.
Si articola in diverse attività, in parte interne e in parte esterne agli spazi del Centro:
- attività riabilitative di gruppo indirizzate al potenziamento delle funzioni cognitive e delle abilità sociali
- attività di gruppo per l’organizzazione e la gestione della quotidianità (pulizie, gestione del denaro)
- cura di sé
- attività ludico-sportive
- attività ricreative e ri-socializzanti di carattere culturale
- attività di auto-mutuo aiuto
- gite
- laboratori manuali
- informatica
- attività musicale
- teatro.
Servizio Psichiatrico di Cura e Riabilitazione (SPCR)
Rappresenta un servizio ospedaliero attivo sulle 24 ore ed eroga trattamenti terapeutici e riabilitativi a pazienti che, dopo un ricovero presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), abbiano necessità di proseguire la degenza, o a pazienti segnalati dai Centri di Salute Mentale (CSM). Eroga inoltre attività di Day Hospital per pazienti inviati dai Centri di Salute Mentale.
Al servizio si accede previa prenotazione presso la sede centrale del Centro di Salute Mentale del Distretto 9.
Attraverso il servizio viene ridefinito il progetto terapeutico-riabilitativo in accordo con il Centro di Salute Mentale, con i pazienti stessi e le famiglie, con attenzione alla terapia farmacologica e psicosociale e vengono svolte attività riabilitative di gruppo indirizzate al potenziamento delle funzioni cognitive e delle abilità sociali.
Informazioni utili
Modalità di accesso
- Centro di Salute Mentale Fiumara: si accede previo appuntamento.
La prima visita viene di norma espletata entro trenta giorni dalla richiesta; è necessario munirsi dell’impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale o dell’eventuale Specialista inviante. Al momento della prenotazione, le visite che, a giudizio del personale del Centro di Salute Mentale, presentino caratteristiche di urgenza, vengono svolte nel più breve tempo possibile e non sono soggette al pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket).
I referti vengono rilasciati indicativamente entro venti giorni.
È previsto il pagamento per:Per le certificazioni medico-legali è necessaria la prenotazione al CUP e il pagamento della quota prevista per legge.
- visita psichiatrica (prima visita);
- visita psicologica (prima visita);
- valutazioni psicodiagnostiche (test mentali, psicologici e psicometrici);
- cicli di psicoterapia (otto sedute).
- Centro diurno: vi accedono gli utenti del Centro di Salute Mentale di Fiumara e via Lemerle su invio degli operatori dell’équipe territoriale e per periodi di tempo definiti; è possibile accedere in casi diversi solo previ accordi specifici. In fase di ingresso vengono concordati - integrando punti di vista di paziente, famiglia e operatori - tempi e modalità della frequenza e il “progetto terapeutico riabilitativo personalizzato”.
- Servizio Psichiatrico di Cura e Riabilitazione (SPCR): vi accedono gli utenti dei Centri di Salute Mentale dei Distretti 8, 9 e 10 su invio del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Villa Scassi o dai Centri di Salute Mentale.
Sedi e orari
Centro di Salute Mentale (CSM)
Sede centrale: via Operai 80, Palazzo della Salute “Fiumara”, Genova Sampierdarena
Ambulatori correlati di Sestri Ponente:
- via Soliman 7, presso il Palazzo della Salute ex Manifattura Tabacchi
- largo Nevio Rosso 2, presso il S.P.C.R. dell’Ospedale Micone
Orari: tutti i giorni dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 13.
Centri Diurni
Centro Diurno Sampierdarena: via Castelli, 52r – Genova Sampierdarena
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15
Centro Diurno Sestri Ponente: via Sestri, 13 – Genova Sestri Ponente
Orari di apertura: il lunedì dalle 9 alle 16; il martedì dalle 9 alle 17.30 (in uscita sul territorio); il mercoledì dalle 9 alle 15.30; giovedì dalle 9 alle 16.30; il venerdì dalle 9 alle 13.30
Servizio Psichiatrico di Cura e Riabilitazione (SPCR)
Ospedale Padre Antero Micone, largo Nevio Rosso, 2 - Genova Sestri Ponente
Orari di apertura: 24 ore al giorno per tutta la settimana.
Orario di visita: tutti i giorni dalle 13 alle 17
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Contatti
Centro di Salute Mentale “Fiumara”: tel. 010 849 7101/7110 - fax 010 849 7120
Centro Diurno di Sampierdarena: tel. 010 849 9095/9096
Centro Diurno di Sestri Ponente: tel. 010 849 8733
Servizio Psichiatrico di Cura e Riabilitazione (SPCR): tel. 010 849 8414/8447
-
Segnalazioni e reclami