Presentazione
La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 13 svolge attività di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare, ospedaliera, semiresidenziale e residenziale. Si compone di un Centro Salute Mentale, un Centro Diurno, di una struttura residenziale di mantenimento (RSA psichiatrica "Tegole sul Mare"), 3 appartamenti CAUP “Quarto Giardino” tutti ubicati a Quarto. È presente anche una sede ambulatoriale attiva per tre giorni alla settimana a Recco nella Casa di Comunità di Via Pisa 55.
Descrizione delle attività
Centro Salute Mentale (CSM)
Il Centro di Salute Mentale (CSM) coordina gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione a favore di persone affette da disturbi psichici. In particolare vengono erogati i seguenti servizi:
- visite psichiatriche e psicologiche
- prestazioni infermieristiche
- interventi domiciliari
- trattamenti farmacologici
- interventi riabilitativi volti all'abilitazione/riabilitazione della persona nelle diverse aree di funzionamento
- valutazioni psicodiagnostiche
- psicoterapie individuali e di gruppo in favore dei pazienti e delle famiglie
- interventi di supporto sociale e famigliari
- interventi di risocializzazione, riabilitazione e di sostegno
- attività di sostegno all'abitare
- consulenza ai Medici di Medicina Generale o altri specialisti
- collaborazione con altri enti all'interno di programmi di "rete"
- promozione, sostegno e verifica di inserimenti in comunità terapeutiche
- attività di prevenzione presso istituti scolastici
- interventi nelle situazioni di urgenza
- consulenze specifiche presso enti e strutture
- certificazioni medico - legali: patenti, porto d'armi, invalidità, adozioni.
Nel Centro opera un’équipe multi-professionale composta da: Psichiatra, Psicologo, Infermiere, Assistente Sociale, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Centro Diurno “Il Girasole”
Il Centro Diurno accoglie pazienti che necessitano di un’assistenza riabilitativa erogabile nelle ore diurne. Lo scopo di tale attività è quello di consentire all’utente il recupero o il consolidamento della cura di sé e delle relazioni, necessari a mantenere l’autonomia all’interno del proprio contesto di vita.
Nel Centro Diurno si organizzano varie attività riabilitative con la partecipazione di Psicologi, Infermieri, Tecnici della riabilitazione, Educatori, Operatori Socio Sanitari (OSS). Il percorso semi-residenziale riabilitativo prevede differenti livelli di intervento, specificati nel progetto riabilitativo individuale. Le attività riabilitative del Centro Diurno sono strutturate per differenti fasce di età e si svolgono sia al mattino che al pomeriggio.
Il Centro Diurno offre le seguenti attività:
- laboratori di arte e creatività
- attività di sostegno ai familiari
- attività riabilitative di gruppo indirizzate al potenziamento delle funzioni cognitive e delle abilità sociali
- attività ludico-sportive
- attività ricreative e ri-socializzanti di carattere culturale
- corsi di lingua Straniera
- gite e soggiorni vacanza
- "gruppo Benessere": intervento psico-educazionale per l’apprendimento di stili di vita corretti e di strategie per la promozione della salute e del benessere psicofisico
- attività di mindfulness
- cinema terapia
- gruppi aiuto allo studio
- gruppo social skills training
- attività di canto e musicoterapia
- danzamovimentoterapia
- laboratorio teatrale
Residenza Sanitaria Psichiatrica “Tegole sul Mare”
La Residenza Sanitaria Psichiatrica è organizzata per il ricovero di persone con disturbi psichiatrici gravi o complessi.
La struttura offre trattamento intensivo per pazienti con disturbi complessi e/o scompensi psichiatrici che non richiedono il ricovero in ospedale, ma che necessitano di assistenza lungo le 24 ore, di competenza specialistica psichiatrica.
La struttura residenziale si avvale di diverse figure professionali: Medici Psichiatri, Psicologi, Assistenti Sociali, Terapisti della Riabilitazione, Infermieri professionali e Operatori Socio Sanitari (OSS). Il percorso terapeutico prevede differenti livelli di intervento, coordinati all’interno del progetto individuale.
Ogni ospite segue un proprio percorso, stabilito e concordato sulla base dei bisogni presentati, del livello di autonomia, delle risorse familiari e personali. La terapia comunitaria è costituita anche dalla capacità dell’équipe di individuare il bisogno del paziente e di attuare di conseguenza un progetto che sia in grado di utilizzare tutte le risorse esistenti nella persona, ma anche nella famiglia, negli amici, nel luogo di provenienza, laddove è possibile.
C.A.U.P. “Quarto Giardino”
Le tre Comunità Alloggio Utenza Psichiatrica sono appartamenti ad uso residenziale socio-riabilitativo a bassa intensità assistenziale ed alta intensità riabilitativa, destinate a pazienti con condizioni psicopatologiche stabilizzate che non richiedono una assistenza psichiatrica continuativa. L’autonomia dei pazienti è tale da ritenere sufficiente una presenza di operatori in fasce orarie.
La CAUP è una struttura residenziale aperta tutti i giorni della settimana, sulle 24 ore, che offre interventi terapeutici riabilitativi finalizzati al recupero dell'autonomia personale e relazionale di pazienti assunti in cura dal C.S.M.
Il percorso residenziale riabilitativo prevede interventi socio-assistenziali e rieducativi rivolti all’acquisizione, al mantenimento e/o al recupero delle funzioni relative alla cura della persona, all’igiene dell’ambiente domestico e alla gestione delle attività di vita quotidiana.
L'utente accede alla Comunità a seguito di un progetto terapeutico-riabilitativo a termine, con obiettivi intermedi e finali, con modi e tempi di verifica e valutazione dei risultati, in previsione del reinserimento nel tessuto sociale.
Il periodo medio di permanenza all'interno della struttura è di 90 giorni. Tale periodo può essere abbreviato o prorogato in risposta ad esigenze terapeutiche/riabilitative degli ospiti.
L'équipe si riunisce ogni settimana per aggiornare e verificare l'andamento del progetto terapeutico e riabilitativo.
Il progetto riabilitativo per l’utente viene realizzato con l’intervento integrato di diverse figure professionali anche del Centro di Salute Mentale, composta da: psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori.
Il progetto individualizzato viene concordato tra gli invianti, l'ospite e l'équipe della CAUP, e riguarda:
- interventi sulle dinamiche intrapsichiche e di relazione;
- interventi riabilitativi sull'igiene personale e la cura dello spazio di vita;
- uso dei servizi e delle risorse del territorio;
- abilità sociali;
- autonomia personale.
L'andamento del progetto individualizzato è sottoposto a verifiche periodiche tra l'ospite e gli operatori.
Particolari attività della struttura
Il Centro Salute Mentale partecipa al progetto di avviamento all’inserimento lavorativo del Dipartimento Salute Mentale, organizza inoltre, le seguenti attività socio-riabilitative che si svolgono generalmente a cadenza settimanale, con sospensione annuale a luglio e agosto:
- Gruppo passeggiate: giovedì pomeriggio (partenza dal CSM)
- Gruppo SST autismo in collaborazione con CSM Distretto 12 martedì pomeriggio
- Gruppo psicoeducativo ADHD lunedì pomeriggio
- Gruppo aiuto allo studio mercoledì pomeriggio
- Gruppo DBT Skills Training mercoledì pomeriggio
- Gruppo Family Connections martedì pomeriggio
- Gruppo rilassamento guidato martedì pomeriggio
- Ippoterapia due venerdì mattina al mese
È presente inoltre un gruppo di psicoterapia "Le storie degli altri" il giovedì pomeriggio in collaborazione con il DSS 12.
Informazioni utili
Modalità di prenotazione prestazioni presso il CSM: la prenotazione del primo appuntamento avviene telefonicamente al numero 010 8496782 esclusivamente nelle giornate del lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 sulla base della richiesta del medico di Medicina Generale o attraverso la segnalazione da parte di qualsiasi agenzia sanitaria o sociale.
Le visite medico-legali (patente, adozioni, ecc.) devono essere prenotate attraverso il CUP.
Accesso al Centro Diurno: l’utente, già in carico presso il C.S.M., accede alla struttura sulla base di un progetto terapeutico-riabilitativo, che prevede la definizione degli obiettivi intermedi e finali con le modalità e la tempistica di verifica e valutazione dei risultati, nell’ottica di un sostegno all’autonomia personale, secondo i protocolli condivisi.
Accesso alla Comunità Alloggio a Utenza Psichiatrica (CAUP) "Quarto Giardino": avviene su segnalazione dell'équipe curante di riferimento; gli ospiti pertanto possono provenire da strutture intensive a maggior gradiente assistenziale per un proseguimento del programma di trattamento o direttamente dal proprio domicilio all’interno di un programma intensivo di presa in carico territoriale. Negli alloggi sono disponibili camere singole con bagno e zona giorno in comune.
Sedi e orari
Centro di Salute Mentale (CSM)
via G. Maggio 3 - Genova Quarto
Tel. 010 8496780
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 13.
Casa di Comunità via Pisa 55 - Recco
Tel. 010 8494486
Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì mattina.
Il Direttore e i Sanitari del C.S.M. ricevono i parenti su appuntamento e telefonicamente negli orari esposti in Servizio.
Centro Diurno “Il Girasole”
Via G. Maggio 3 - Genova Quarto
Tel. 010 8496264
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18, il venerdì dalle 9 alle 15.30
RSA Psichiatrica "Tegole sul Mare"
via G. Maggio 6 - Genova Quarto
Tel. 010 849 5777
Tisaneria piano terra tel. 010 849 4635
Tisaneria piano 1 tel. 010 849 4818
Sala Infermieri piano 1 tel. 010 849 4636
Orari di visita: tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
I colloqui con i sanitari si effettuano su appuntamento.
Comunità Alloggio Utenza Psichiatrica (CAUP) “Quarto Giardino”
Via Maggio 6 - Genova Quarto
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.