centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 12 svolge attività di assistenza psichiatrica ambulatoriale, domiciliare, ospedaliera, semiresidenziale e residenziale in diverse sedi sul territorio (Centro di Salute Mentale di Struppa, Comunità Alloggio Utenza Psichiatrica, Centri Diurni “Serino” e “Corso Montegrappa”) e presso l'ambulatorio di Torriglia.

Descrizione delle attività

Centro di Salute Mentale (CSM)

Il Centro di Salute Mentale (CSM) coordina gli interventi di Prevenzione, Cura e Riabilitazione a favore di persone affette da disturbi psichici. In particolare vengono erogati i seguenti servizi:

  • visite psichiatriche e psicologiche
  • prestazioni infermieristiche
  • interventi domiciliari
  • trattamenti farmacologici
  • psicoterapie individuali e di gruppo in favore dei pazienti e delle famiglie
  • valutazioni psicodiagnostiche
  • interventi di supporto sociale e familiare
  • interventi di risocializzazione, riabilitazione e di sostegno
  • attività di sostegno all'abitare
  • consulenza ai Medici di Medicina Generale o altri specialisti
  • collaborazione con altri enti e figure professionali all'interno di programmi di "rete"
  • promozione, sostegno e verifica di inserimenti in comunità terapeutiche
  • interventi nelle situazioni di urgenza
  • consulenze specifiche presso enti e strutture
  • certificazioni medico - legali: patenti, porto d'armi, invalidità, adozioni
  • interventi di addestramento e formazione al lavoro.

Nel Centro opera un’équipe multi-professionale composta da: Psichiatra, Psicologo, Infermiere, Assistente sociale, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Operatore Socio Sanitario  (O.S.S.).

Centri Diurni

I Centri Diurni “Serino” e “Corso Montegrappa” accolgono pazienti che necessitano di assistenza riabilitativa nelle ore diurne. L’obiettivo socio-assistenziale consiste nel favorire il recupero e/o il consolidamento della cura della persona, degli ambienti di vita e delle relazioni interpersonali dell’utente, garantendo quindi l’autonomia all’interno del contesto di vita. Nel Centro Diurno si organizzano varie attività riabilitative con l’intervento di Psicologi, Infermieri, Tecnici della riabilitazione, Educatori, Operatori Socio Sanitari (OSS).  Il percorso semi-residenziale riabilitativo prevede differenti livelli di intervento, specificati nel progetto riabilitativo individuale. L’attività e i gruppi riabilitativi possono essere orientati prevalentemente verso la realtà esterna e volti all’acquisizione e al consolidamento di modelli di comportamento e di relazioni più funzionali e soddisfacenti (terapia individuale, valutazione delle abilità, gestione della quotidianità, gruppi volti alla risocializzazione, Social Skill Training e problem solving), oppure orientati maggiormente al mondo interno del paziente con l’obiettivo del raggiungimento di una maggiore consapevolezza e adattamento (gruppo discussione, gruppi a mediazione artistica, corporea e sportiva).

Comunità Alloggio a Utenza Psichiatrica (CAUP)

La Comunità Alloggio a Utenza Psichiatrica (CAUP) è una struttura residenziale aperta tutti i giorni della settimana, sulle 24 ore. La Comunità offre interventi terapeutici riabilitativi finalizzati al recupero dell'autonomia personale e relazionale di pazienti che necessitano di assistenza specialistica parziale.

Il percorso residenziale riabilitativo prevede interventi socio-assistenziali e rieducativi rivolti all’acquisizione, al mantenimento e/o al recupero delle funzioni relative alla cura della persona, all’igiene dell’ambiente domestico e alla gestione delle attività di vita quotidiana.

L’utente accede alla Comunità a seguito di un progetto terapeutico-riabilitativo a termine, con obiettivi intermedi e finali, con modi e tempi di verifica e valutazione dei risultati, in previsione del reinserimento nel tessuto sociale.

L'équipe di norma stabilisce un incontro ogni quindici giorni con gli operatori di riferimento per aggiornare e verificare l'andamento del progetto terapeutico e riabilitativo.

Il progetto riabilitativo per l’utente viene realizzato con l’intervento integrato di diverse figure professionali anche del Centro di Salute Mentale, composta da: Psichiatri, Psicologi, Infermieri, Assistenti sociali, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori, Operatori socio sanitari.

Il Progetto Individualizzato viene concordato tra gli invianti, l'ospite e l'équipe della CAUP, e riguarda:

  • interventi sulle dinamiche intrapsichiche e di relazione;
  • interventi riabilitativi sull'igiene personale e la cura dello spazio di vita;
  • uso dei servizi e delle risorse del territorio;
  • abilità sociali;
  • autonomia personale.

L'andamento del progetto individualizzato è sottoposto a verifiche periodiche tra l'ospite e gli operatori.

Particolari attività della struttura

  • Attività di Osservazione Psichiatrica presso il Carcere di Marassi;
  • Attività di consulenza e presa in carico a favore di persone detenute presso i Carceri di Marassi e Pontedecimo;
  • Ricerca clinica applicata nel campo delle psicosi e delle malattie mentali gravi.

Informazioni utili

Accesso al Centro di Salute Mentale (CSM)
Si accede al Centro di Salute Mentale previo appuntamento con una richiesta del medico di Medicina Generale o attraverso la segnalazione da parte di qualsiasi agenzia sanitaria o sociale. Le visite che presentano caratteristiche di urgenza, hanno accesso prioritario.

Accesso al Centro Diurno
L’utente accede al Centro Diurno con un progetto terapeutico-riabilitativo che prevede la definizione di obiettivi individuali, la verifica e la valutazione dei risultati conseguiti per favorire l’autonomia personale.

Comunità Alloggio a Utenza Psichiatrica (CAUP)
L’accesso alla Comunità Alloggio (CAUP) avviene su segnalazione dell’équipe curante di riferimento; gli ospiti pertanto possono provenire dalla propria abitazione, dai Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), dalla Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Genova o da altre Strutture Residenziali Psichiatriche.

Il periodo medio di permanenza all'interno della struttura è di 90 giorni. Tale periodo può essere abbreviato o prorogato in risposta ad esigenze terapeutiche/riabilitative degli ospiti.

L'équipe della CAUP di norma stabilisce un incontro ogni quindici giorni con gli operatori di riferimento per aggiornare e verificare l'andamento del progetto terapeutico e riabilitativo.

Sedi e orari

Centro di Salute Mentale (CSM)
via Struppa 150 Genova
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 13

Centro Diurno Montegrappa
corso Montegrappa 16 A
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14

Comunità Alloggio Utenza Psichiatrica (CAUP)

  • Via Merello 50 Genova Marassi
  • Via Fea 87/4-5 Genova Marassi
  • Via G.B. d’Albertis 15 Genova San Fruttuoso

Ambulatorio Torriglia
via della Provvidenza 60 - Torriglia
Orario di apertura al pubblico: mercoledì dalle 9 alle 12 a settimane alterne

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari – in relazione a specifiche esigenze di servizio – potrebbero subire variazioni.

Contatti

Centro di Salute Mentale (CSM): tel. 010 849 5800/5886 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Diurno Montegrappa: tel.010 849 6813
Ambulatorio Torriglia: tel. 010 944 026

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sociosanitaria - salute mentale e dipendenze
  • Staff:

    Direttore: dott.ssa Carlotta Berra - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Coordinatrice Infermieristica: dott.ssa Raffaella Favaro

Ultima modifica: 12 Novembre 2024