centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

ll Servizio per le Dipendenze patologiche (Ser.D), afferente al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze patologiche di Asl3, è costituito da un'unica Struttura Complessa articolata in sei Strutture Semplici Distrettuali e una Unità Penitenziaria.

Il Ser.D., in una logica dipartimentale e di collaborazione con le risorse presenti sul territorio, ha compiti di prevenzione, cura e riabilitazione nei confronti delle persone e delle famiglie con problemi correlati all’uso di sostanze psicoattive legali e illegali e a comportamenti compulsivi assimilabili, in coerenza con la normativa nazionale e regionale e con gli obiettivi aziendali. Svolge inoltre attività di consulenza nei confronti di enti pubblici e privati. Il servizio garantisce un accesso prevalentemente diretto e propone un approccio multidisciplinare a orientamento integrato, teso al superamento dei problemi di cui il paziente è portatore e finalizzato a supportarlo in modo personalizzato per una migliore qualità di vita possibile.

Le principali dipendenze di cui si occupa il Servizio sono:

  • da sostanze stupefacenti
  • da alcol
  • da psicofarmaci e farmaci non prescritti
  • da comportamenti compulsivi (azzardo, shopping, disturbi alimentari, dipendenza da computer ecc.)
  • da tabacco (spesso sono presenti comportamenti di poli-consumo, in particolare tra i giovani).

Per i giovani con necessità di prevenzione secondaria o un primo trattamento (fascia 14-24 anni) esiste un progetto distinto da quelli per gli adulti. Il progetto My Space curato anche questo da un’equipe multiprofessionale gestito tra il pubblico e il privato sociale.
L’accesso alle prestazioni del Servizio è libero e gratuito.
Può avvenire con prenotazione telefonica o di persona senza richiesta del Medico di Medicina Generale e senza pagamento del ticket.

Descrizione delle attività

  • colloqui di accoglienza e valutazioni mediche, psicologiche e sociali
  •  colloqui di orientamento e sostegno
  • psicoterapie individuali, familiari e di gruppo
  • esami ematici e controlli urinari
  • prescrizioni e somministrazioni farmaci sostitutivi e antagonisti
  • esami e visite per la revisione della patente di guida e per la medicina del lavoro
  • visite domiciliari
  • visite pazienti detenuti
  • consulenze per gli ospedali
  • collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, i Consultori, gli Ambiti Territoriali Sociali
  • collaborazioni con le Associazioni del Privato Sociale e con i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
  • prevenzione nelle scuole e sul territorio
  • somministrazione domiciliare farmaci sostitutivi (con presentazione di certificato medico)
  • cooperazione con gli Enti Accreditati del Dipartimento per la realizzazione di programmi in Comunità terapeutica residenziale e semi residenziale
  • predisposizione percorsi di riabilitazione sociale
  • definizione programmi alternativi alla pena dei detenuti tossicodipendenti presso le Case Circondariali
  • definizione programmi terapeutici su invio della Prefettura (procedure previste dal DPR 309/90 e s.m.i.)
  • attività di ideazione, gestione e coordinamento di progetti nell’area del reinserimento sociale 
  • trattamenti per dipendenza da gioco patologico (GAP): trattamenti integrati multiprofessionali di tipo ambulatoriale, residenziali e semiresidenziali, in collaborazione con gli Enti accreditati del privato sociale; sito di riferimento tematica Game Over - l'azzardo divora

Particolari attività della struttura

Particolare attenzione viene posta su questi temi:

  • interventi residenziali brevi e interventi di pronta accoglienza, che - se correttamente sviluppati - possono cambiare il profilo delle risposte integrate rendendo il “sistema” più efficace e sostenibile
  • coordinamento rete penale esterna dove prevedere un’assistenza sanitaria e sociale, generale e specialistica, per tutte le persone diagnosticate tossicodipendenti o con problemi droga e alcol correlati, nonché sostegno ed orientamento ai loro familiari in un’ottica di miglioramento della rete carcere-servizi territoriali e la predisposizione di programmi alternativi alla detenzione
  • supporto alla sezione trattamentale di Custodia Attenuata all’interno della casa circondariale di Marassi  in relazione alle segnalazioni dei detenuti e interventi di connessioni con i servizi territoriali
  • attività del Serd in Tribunale (progetto “La cura vale la pena”) finalizzata a riprendere, iniziare o proseguire un programma terapeutico e socio-riabilitativo  durante il dibattito processuale con rito direttissimo monocratico
  • coordinamento della Rete alcologica con sviluppo e sostegno delle Associazioni di AutoMutuoAiuto su tutto il territorio e sviluppo di protocolli di cooperazione Ospedale/Servizi/Associazioni
  • trattamento dell’adolescenza problematica (sostegno alla genitorialità e all’adolescente, definizione di percorsi ambulatoriali e residenziali specifici, sostegno e sviluppo dell' Associazione Genitori Insieme)
  • coordinamento della rete sociale per lo  sviluppo dei percorsi di riabilitazione sociale (LEA) con utilizzo fondi dedicati e di reinserimento lavorativo  attraverso il TIR (Tavolo Integrato di Reinserimento) finalizzati a mantenere e consolidare lo stato drug-free e le life-skill acquisite agevolando i rapporti familiari, la ricerca del lavoro e dell’abitazione, la cittadinanza attiva, la socialità
  • ricerca fondi per consolidare le attività  di reinserimento e partecipazione nella fase di elaborazione di progetti europei per la popolazione con problemi di dipendenza;
  • sostegno all'abitare e al coabitare in cooperazione con i servizi sociali comunali
  • progetti qualità inter-servizi (Medicina Legale, Ser.D., Patologia Clinica) su accertamenti per revisione patenti e idoneità lavoro, con interventi in gran parte a carico per intero all'utenza
  • interventi sulla popolazione straniera sui temi della violenza familiare e dei problemi alcol-correlati
  • nuove forme di trattamento integrato con il Privato Accreditato e le Associazioni di famiglie in tema di Disturbi della Personalità e doppia diagnosi
  • cooperazione con i Medici di Medicina Generale per diagnosi ed interventi precoci, per lo sviluppo dell’autoaiuto e per una maggiore attenzione alla somministrazione dei farmaci psicoattivi
  • attenzione alle nuove forme di dipendenza (azzardo, shopping compulsivo, …) e definizione linee metodologiche di intervento, in cooperazione con Giocatori Anonimi, Centri Antiusura, Caritas, ecc.
  • attivazione di progetti innovativi con l'obiettivo di diminuire la somministrazione di farmaci per migliorare la compliance ai trattamenti: progetto Acudetox (agopuntura auricolare per la diminuzione del craving, la prevenzione della ricaduta, il controllo dell’ansia e la regolazione del ritmo sonno/veglia) e perc<zorsi di sensibilizzazione alla mindfulness, con il protocollo MBRP di meditazione e consapevolezza e l’utilizzo di tecniche cognitivo comportamentali, finalizzati alla prevenzione della ricaduta;
  • coordinamento delle attività di prevenzione in sinergia e coerenza con il Piano Aziendale.

Direzione

Direttore dott.ssa Ina Maria Hinnenthal
Salita S. Francesco da Paola 9 A, piano 2 tel. 010 849 4016, (da lunedi a venerdi dalle 8 alle 12)
email:

Accoglienza telefonica per il Progetto My-Space, piano 1, (Progetto giovani, 14-24 anni): tel. 010 849 5788, (da lunedi a venerdì dalle 9 alle 17)

Sedi

Accoglienza telefonica sulle sedi Ser.D. dei vari distretti, (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12.30):
sabato e festivi nel solo ambulatorio somministrazione sostitutivi del Distretto 10 è attiva anche l'accoglienza telefonica dalle 9 alle 12 al numero tel. 010 849 4030

/azienda/dipartimenti/dipartimenti-direzione-sociosanitaria/salute-mentale-e-dipendenze/758-struttura-complessa-ser-t.html

  • Distretto 8 - tel. 010 849 9877 
  • Distretto 9 - tel. 010 849 7447 
  • Distretto 10 - tel. 010 849 4030
  • Distretto 11 - tel. 010 849 7686
  • Distretto 12 - tel. 010 849 4827
  • Distretto 13 - tel. 010 849 6330

Di seguito i contatti dei Servizi per le Dipendenze suddivisi per zona:

SerD Distretto 8 (Pegli, Prà, Voltri, Arenzano, Cogoleto, Mele, Masone, Campoligure, Tiglieto, Rossiglione)
via Tosonotti 4, tel. 010 849 9877, accoglienza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

SerD Distretto 9 (Sampierdarena, San Teodoro, Cornigliano, Sestri Ponente)
via Molteni 5b, tel. 010 849 7447; accoglienza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SerD Distretto 10 (Valpolcevera e Vallescrivia: Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo, Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Santolcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Serra Riccò)
via Molteni 5B piano terra, tel 010 849 4030; accoglienza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

SerD Distretto 11 (Oregina, Lagaccio, Prè, Molo, Maddalena, Castelletto, Portoria)
Piazza Dante 5, tel. 010 849 7686; accoglienza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30, il giovedì dalle 14 alle 16.30; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SerD Distretto 12 (San Fruttuoso, Marassi, Struppa, Molassana, Staglieno, Bargagli, Davagna, Lumarzo, Torriglia, Montebruno, Rovegno, Fontanigorda, Fascia, Rondanina, Gorreto, Propata)
Via Canevari 38, tel. 010 849 4827; accoglienza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SerD Distretto 13 (San Martino, Albaro, Foce, Sturla, Quarto, Quinto, Nervi, Recco, Camogli, Uscio, Avegno, Bogliasco, Pieve, Sori)
Via G. Maggio 6 Genova Quarto, tel. 010 849 6330; accoglienza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Patenti

Il Ser.D. collabora con la Commissione Medica Locale patenti di guida per l'esecuzione degli esami di laboratorio e l'effettuazione della visita alcologica e/o tossicologica per i soggetti che si sottopongono a revisione o conferma della patente in presenza di assunzione pregressa o in atto di sostanze psicoattive (psicofarmaci, sostanze stupefacenti, abuso di alcol o problemi alcol-correlati) o sono incorsi nella violazione dell'articolo 186 o 187 c.d.s.

Contatti per la prenotazione degli esami di laboratorio e delle visite mediche

Distretto 8 - tel. 010 849 9852
prenotazioni telefoniche martedì dalle 12.30 alle 14.45

Distretto 9 - tel. 010 849 9266
prenotazioni telefoniche lunedì dalle 8 alle 10; giovedì dalle 15 alle 17

Distretto 10 - tel. 010 849 4006
prenotazioni telefoniche lunedì e venerdì dalle 8 alle 10

Distretto 11 - tel. 010 849 7690
prenotazioni telefoniche martedì dalle 10 alle 12; giovedì dalle 15 alle 16.30

Distretto 12 - tel. 010 849 4803
prenotazioni telefoniche mercoledì dalle 10.30 alle 13

Distretto 13 - tel. 010 849 6318
prenotazioni telefoniche martedì dalle 10 alle 12.30; giovedì dalle 12 alle 13.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sociosanitaria - salute mentale e dipendenze
  • Staff:

    Direttore S.C.: dott.ssa Ina Maria Hinnenthal - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Responsabile S.S. SerD Distretto 8: Paolo Drocchi
    Responsabile S.S. SerD Distretto 9: Elisabetta Tortora
    Responsabile S.S. SerD Distretto 10: Graziano Fiscella
    Responsabile S.S. SerD Distretto 11: Nicoletta Fogato
    Responsabile S.S. SerD Distretto 12: Enrico Giuffra
    Responsabile S.S. SerD Distretto 13: Alessandro Pala Ciurlo

Ultima modifica: 07 Febbraio 2025

Documenti
  • Report su Dipendenza da Internet e benessere psicologico in giovani adulti liguri
  • Serd Distretto 11 - Pieghevole