centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa Cure Palliative Area Metropolitana eroga un servizio pubblico, gratuito, attualmente operativo in tutti i Distretti Sociosanitari della Asl 3 che ha come obiettivo primario quello di prevenire e contenere il più possibile i sintomi dolorosi e invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie irreversibili come il cancro o di patologie all’apparato respiratorio, neurologico e cardiovascolare. Il servizio viene svolto prevalentemente a domicilio ed è attivato su richiesta del Medico di Medicina Generale, nel caso in cui la persona malata si trovi già a casa, oppure in seguito a dimissioni protette da un reparto ospedaliero, al termine del ciclo terapeutico.

Descrizione delle attività

L'attività di assistenza domiciliare specialistica è garantita, in ciascun distretto, da nuclei distrettuali di cure palliative costituiti da un medico e personale Infermieristico / operatori socio sanitari dotati di competenze in cure palliative di livello specialistico.

Le principali attività della struttura

  • Erogazione diretta di cure palliative prevalentemente a domicilio e negli altri setting previsti dai Lea, attraverso valutazioni multidimensionali (VMD) , stesura di piani di assistenza individualizzati (PAI) e monitoraggio costante dei processi di cura, anche con strumenti validati multidisciplinari (IPOS)
  • Dimissioni protette per la presa in carico anche attraverso consulenze precoci intraospedaliere al fine di individuare il percorso più appropriato al soddisfacimento dei bisogni del malato (domicilio/Hospice)
  • Attività ambulatoriale di cure palliative, sia attraverso ambulatori territoriali, in particolare nelle zone rurali/extraurbane, per favorire una sanità a “Km 0 “, sia attraverso lo sviluppo di percorsi interdisciplinari di collaborazione con le oncologie ospedaliere implementando attività di  “cure simultanee e precoci”
  • La struttura esegue vigilanze presso le strutture Hospice e assistenza domiciliare convenzionata “Fondazione Ghirotti”
  • La struttura valuta e autorizza la presa in carico a domicilio sulla base di criteri di trasparenza, appropriatezza e priorità clinica dell’erogatore convenzionato “Fondazione Ghirotti”
  • valutazione specialistica, domiciliare e ospedaliera, al fine dell’inserimento in struttura residenziale Hospice fino al ricovero dell’assistito
  • controllo e remunerazione delle attività erogate agli utenti da parte delle strutture in convenzione secondo quanto disposto dal Dgr 1127/2018

Il Servizio applica un sistema qualità e si impegna a utilizzare procedure/protocolli/istruzioni, formalizzati in forma scritta e osservati da tutti gli operatori, in grado di assicurare lo svolgimento di tutte le attività previste secondo le migliori prassi e la massima efficacia possibile.

Il Centro è certificato UNI EN ISO 9001 dal 2019 (ente certificatore Rina).

Formazione

Particolare attenzione è posta alla formazione permanente del personale, intesa come costruzione e mantenimento di un'ampia e completa professionalità di tutta l’area metropolitana
La struttura è campo clinico per i tirocini degli studenti dell’Università degli Studi di Genova, della scuola di specializzazione in Cure Palliative, dei corsi di formazione dei MMG (triennio formativo), alla laurea triennale in Infermieristica e di altre strutture formative a livello regionale e nazionale, per diverse figure professionali (OSS - Assistenti Sociali ecc.)

Ricerca

La Struttura collabora con Istituti Nazionali e internazionali di Ricerca partecipando a trials multicentrici in particolare nell’ambito dei sintomi clinici, del dolore, dell’organizzazione dei servizi. Parte dei papers pubblicati negli ultimi anni sono disponibili e consultabili sul sito Web aziendale.

Particolari attività della struttura

L’attività del Servizio di Cure Palliative è prevalentemente domiciliare, ma il paziente può accedere anche attraverso:

  • Ambulatorio
  • Ospedale/RSA: tale attività avviene prevalentemente sotto forma di consulenza di medicina palliativa per malati ricoverati presso i vari reparti di degenza e si accompagna alla specifica formazione del personale sanitario sui problemi legati alla fine della vita e sulle possibili strategie terapeutico-assistenziali.

Informazioni utili

Modalità di accesso al servizio di Cure palliative

Assistenza domiciliare: la segnalazione per valutare la possibilità di ingresso del paziente nel programma di Cure Palliative può giungere dal Medico di medicina generale e dal Medico Ospedaliero attraverso il modulo di Alisa regionale scaricabile Cure palliative domiciliari - Richiesta di attivazione e inviata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Successivamente, nel più breve tempo possibile, il paziente e/o i suoi familiari saranno contattati dal medico o dall'infermiere di Cure Palliative per un primo colloquio conoscitivo e per pianificare la visita a domicilio.

Ospedale/Rsa: la richiesta avviene tramite compilazione della scheda consulenza specialistica Alisa Cure palliative - richiesta di consulenza specialistica dai medici di struttura ed inviata per Mail alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ambulatorio: vedi modalità delle singole sedi distrettuali

Assistenza in ospedale: Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili sulla Carta dei Servizi del Presidio Ospedaliero Unico disponibile anche sul sito www.asl3.liguria.it.

Sedi e contatti S.C. Cure Palliative

Area Metropolitana

Sedi e orari

Direzione: via Bolzaneto 33/2

Direttore dott. Flavio Fusco tel. 010 849 9444 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Infermieristico dott.ssa Simonetta Fiandaca tel. 010 849 9464 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Centrale operativa / Segreteria: tel. 010 849 9445 / 9518 orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Attività Sociali per l'integrazione sociosanitaria: ospedale - cure palliative - medicina legale 
dott.ssa Gezia Tripodi via Operai 80 lunedì e mercoledì dalle 8 alle 15
Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività Assistente Sociale:

  • Analisi del bisogno sociale espresso dal paziente e dalla famiglia
  • Segretariato sociale (informazioni su benefici di legge e prestazioni, orientamento verso altri servizi pubblici e privati)
  • Valutazione delle risorse socio economiche, psicologiche e relazionali del paziente e del nucleo,  Empowerment e sostegno
  • Attivazione della rete formale e informale a sostegno del paziente e della famiglia (servizi sociosanitari pubblici e privati, associazioni di volontariato, terzo settore, associazioni di automutuo aiuto, ecc.)
  • Attivazione dei più opportuni strumenti di tutela giuridica (Amministrazione di Sostegno, Tutela e Curatela)
  • Attivazione delle procedure amministrative per il riconoscimento dell'Invalidità civile e della legge 104/92
  • Monitoraggio della situazione congiuntamente all'équipe che ha in carico il paziente
  • Consulenza all'équipe sanitaria su situazioni specifiche o problematiche particolari

Ambulatori

  • Distretto sociosanitario 8: Piazza Odicini, 4, - Piano Terra, Stanza 11. Mercoledì: 14.30 - 17.30
  • Poliambulatorio (ex Ospedale) di Rossiglione, Via Roma, 36 - Piano Terra, Stanza 11. Ultimo mercoledì del Mese 14.30 - 17.30
  • Distretto sociosanitario 9: Via Operai, 80 Secondo Piano, Stanza 11, Accesso Diretto (previo appuntamento telefonico al numero 010 849 9445)
  • Distretto sociosanitario 10: Via Trento e Trieste, 130 Borgo Fornari Primo Piano, Stanza 123. Giovedì 8.30 - 12.30
  • Distretto sociosanitario 12: Casa della Comunità via Struppa, 150 PIANO 1 STANZA 26. Martedì e giovedì dalle ore 8:30-12:30
  • Torriglia: Poliambulatorio di Torriglia Via della Provvidenza 60 PIANO 2 STANZA 3. Primo lunedì del mese dalle ore 8:30-12:30
  • Distretto sociosanitario 13: Ex Ospedale Nervi, Via Missolungi. Piano Terra Stanza 55.  Mercoledì dalle ore 9:00 -14:30

Dal 25 ottobre 2022 presso l’Ospedale Villa Scassi è ATTIVO il nuovo ambulatorio dedicato alle Cure Simultanee in collaborazione con l’oncologia di Asl 3, rivolto ai pazienti oncologici. 
L’AMBULATORIO offre una presa in carico multidisciplinare e globale della persona attraverso l’interazione contestuale di oncologo, medico palliativista, e psicologo. L’integrazione dei professionisti consente di supportare il paziente fin dalle prime fasi della malattia. Le modalità di accesso sono valutate all’interno dei singoli percorsi assistenziali con gli oncologi di riferimento.

In previsione imminente apertura secondo polo presso Oncologia P.O. Antero Micone Sestri Ponente.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Cure palliative - articoli scientifici

  • Palliative Sedation in Advanced Cancer Patients Followed at Home: A Retrospective Analysis

  • How Do Cancer Patients Receiving Palliative Care at Home Die? A Descriptive Study

  • Palliative Sedation in Patients with Advanced Cancer Followed at Home: A Systematic Review

  • The Liverpool Care Pathway for cancer patients dying in hospital medical wards: A before-after cluster phase II trial of outcomes reported by family members

  • Opioid Switching in Patients With Advanced Cancer Followed at Home. A Retrospective Analysis

  • Orphan symptoms in advanced cancer patients followed at home

  • Background and episodic breathlessness in advanced cancer patients followed at home

  • Breakthrough Cancer Pain: Preliminary Data of The Italian Oncologic Pain Multisetting Multicentric Survey (IOPS-MS)

  • Factors Influencing the Clinical Presentation of Breakthrough Pain in Cancer Patients

  • The “ARIANNA” Project: An Observational Study on a Model of Early Identification of Patients with Palliative Care Needs through the Integration Between Primary Care and Italian Home Palliative Care Units

  • Careful Breakthrough Cancer Pain Treatment through Rapid-Onset Transmucosal Fentanyl Improves the Quality of Life in Cancer Patients: Results from the BEST Multicenter Study

  • Articolo Cancers - studio Cure palliative Asl3

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sociosanitaria - cure primarie

Ultima modifica: 28 Febbraio 2025