Presentazione
Obiettivi prioritari della S.S.D. Medicina Nucleare sono la soddisfazione dell’utenza e il miglioramento del servizio attraverso:
- la riduzione dei tempi di attesa;
- l’implementazione di nuove diagnostiche;
- il monitoraggio di idonei indicatori di risultato;
- l’adeguamento al D.Lgs 30.03.2005 relativo alle Norme di Buona Preparazione dei Radio Farmaci in vigore.
La verifica e il miglioramento della qualità sono alla base dell’erogazione di tutti i servizi, nel pieno rispetto della Politica Aziendale per la Qualità.
Descrizione delle attività
Presso la Struttura di Medicina Nucleare si eseguono:
- Indagini scintigrafiche per lo studio dei seguenti organi e apparati: apparato respiratorio, apparato scheletrico, apparato digerente, apparato urinario, apparato circolatorio, sistema linfatico, tiroide, paratiroidi, surreni, encefalo, chirurgia radioguidata per ricerca linfonodo sentinella, valutazione delle derivazioni e perdite liquorali, ricerche tumorali con indicatori positivi, ricerca di focolai infetti con cellule autologhe marcate, cinetica delle piastrine;
- Densitometria ossea a colonna vertebrale, collo femorale, valutazione protesi femorale;
- Terapia radiometabolica: per ipertiroidismi e dolore da metastasi scheletriche;
- Attività ambulatoriali: visite per la diagnosi e cura delle malattie della tiroide, visite per la diagnosi e cura dell’osteoporosi.
Si fornisce, inoltre, consulenza diagnostico specialistica ai reparti per i pazienti ricoverati e ai Medici di Medicina Generale per i pazienti ambulatoriali.
Particolari attività della struttura
La S.S.D. Medicina Nucleare ASL 3, certificata RINA, applica un sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000.
Preparazione e controllo dei Radiofarmaci nel rispetto delle Norme di Buona Preparazione – NBP-G.U. N°168 - 21/07/05.
La Medicina Nucleare della ASL3 è un centro di riferimento dell’ Ospedale Gaslini per le indagini scintigrafiche su pazienti pediatrici.
Informazioni utili
Prenotazione esami: attraverso il CUP Liguria.
Per accesso diretto rivolgersi al coordinatore (tel. 010 849 2443/2444).
Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico
-
Segnalazioni e reclami
Sedi e orari
Ospedale Villa Scassi: corso Scassi 1 Genova Sampierdarena (pad. 10 piano terra e primo piano)
- Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 15
- Esami scintigrafici: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 fino al termine delle indagini in corso, garantendo eventuali urgenze
- Densitometrie: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.30
- Ambulatorio visite: martedì, mercoledì, giovedì dalle 13.15 alle 14.40
- Spazio riservato agli incontri con gli INFORMATORI: lunedì e venerdì dalle 13 alle 15 presso gli studi medici siti al primo piano
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Contatti
Segreteria/Accettazione attiva dalle ore 7.30 alle 14. Tel. 010 849 2299 dalle ore 9 alle ore 12
Responsabile: tel. 010 849 2362
Responsabile sostituto: tel. 010 849 2441
Coordinatore Tecnici Sanitari di Radiologia Medica: tel. 010 849 2444 Fax 010 849 2446
Coordinatore Infermieristico: tel. 010 849 2106