Presentazione
La Struttura Complessa Otorinolaringoiatria riunisce le attività svolte nell’ex Ospedale Celesia, presso l’Ospedale Micone, come sede del reparto degenza, e presso gli Ospedali Villa Scassi e Gallino, come sedi ambulatoriali con eventuale opzione di utilizzo sale operatorie. L’unificazione e il coordinamento di tali attività e la contestuale adozione di tecnologie all’avanguardia e di metodiche innovative di cura chirurgica e medica consentono ad Asl 3 di offrire un servizio dedicato alle patologie otorinolaringoiatriche con miglioramento continuo della qualità assistenziale.
Descrizione delle attività
Le principali patologie trattate dalla S.C. Otorinolaringoiatria sono le seguenti:
- tumori della testa (neoplasie del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell’orecchio, della ghiandole salivari);
- tumori del collo e malattie della tiroide di interesse chirurgico;
- patologie infiammatorie del naso quali rino-sinusiti, poliposi, ipertrofie dei turbinati, adenoiditi;
- dismorfismi funzionali del naso, di origine congenita o traumatica (stenosi nasali da dislocazione del setto e/o della piramide);
- patologie dell’orecchio quali otite media cronica semplice e colesteatomatosa, perforazioni timpaniche, otosclerosi, otite siero-mucosa, disturbi dell’udito e dell’equilibrio;
- patologie faringo-tonsillari (acute e croniche) e trattamento delle complicanze (Ascessi, Fasciti)
- patologie acute di provenienza dal P.S.: dispnee laringee che necessitino di tracheotomia, patologie infettive con Ascessi, Fasciti o Flemmoni a partenza odontogena, tonsillare, salivare, epiglottica, ecc…
- russamento ed, in generale, tutte le situazioni che determinino disturbi ostruttivi del sonno concernenti i diversi livelli anatomici di pertinenza Otorinolaringoiatrica( sindrome delle apnee notturne - Osas);
- patologie della laringe quali noduli, polipi e cisti cordali, paralisi cordali e in genere i disturbi della voce trattabili con chirurgia;
- patologie delle ghiandole salivari quali scialoadeniti e calcolosi salivare.
Attività degenziale
La degenza è dotata di 8 posti letto ordinari e 2 di Day Surgery in camere da 2 e 4 posti fornite di servizi, doccia e impianto di condizionamento dell’aria; dispone, inoltre, di una camera dotata di 4 poltrone per Day service ambulatoriali (Dsa) Terapeutici dedicati al trattamento di:
- sindromi vertiginose;
- ipoacusie improvvise;
- Malattia di Menieré e sindromi vertiginose meniériformi;
- cocleopatie degenerative vascolari.
L’attività chirurgica viene eseguita nel Blocco Operatorio dell’Ospedale P.A. Micone in sala dedicata fornita di microscopio operatorio, sistema video per chirurgia endoscopica, laser a diodi, laser CO2, sistema per chirurgia a radiofrequenze.
All’interno della Struttura sono attivi anche Day Service Ambulatoriali (Dsa) Diagnostici per:
- patologia otoneurologica;
- patologia rinosinusale;
- neoplasie cervico-facciali;
- follow up oncologico;
- roncopatia e sindrome da apnee notturne (Osas).
È attivo un servizio audio-vestibolare di primo livello presso le sedi del Micone, di Villa Scassi e del Celesia dove si eseguono esami audiometrici tonali, impedenziometrici e vestibolari.
Attività ambulatoriali
Nella sede principale dell’Ospedale Micone sono attivi:
- Ambulatori dedicati di rinologia;
- Ambulatori dedicati di roncologia ed OSAS
- Ambulatori dedicati di otologia e dispensazione protesica;
- Ambulatori dedicati di vestibologia;
- Ambulatori dedicati di oncologia;
- Ambulatorio di degluttologia;
- Servizio di endoscopia delle vie aereo-digestive superiori con strumentazione rigida e flessibile video-assistita; stroboscopia;
- Laboratorio dedicato all’esecuzione di potenziali acustici evocati (Abr), anche nella diagnostica delle ipoacusie neonatali, e potenziali vestibolari miogenici evocati (VEMPs)
- Ambulatorio di otomicroscopia.
Particolari attività della struttura
Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno: le competenze del centro lo inseriscono tra i Centri di Riferimento Nazionali per la diagnostica di II livello (Drug Induced Sleep- Endoscopy) ed i trattamenti, chirurgici e non, di pertinenza Otorinolaringoiatrica con utilizzo di tecniche d’avanguardia e personalizzazione del trattamento per ogni singolo Paziente. Inoltre il centro fa parte della rete formativa nazionale ORL per il perfezionamento specialistico in tale patologia, organizzando lezioni, sedute operatorie, corsi, convegni a cui si aggiungono webinar internazionali.
Oncologia cervico-facciale: la Struttura possiede una lunga esperienza nel trattamento delle neoplasie cervico-facciali, sia a livello chirurgico, sia a livello integrato chemio-radioterapico, in collaborazione con il Servizio di Oncologia Medica del Presidio Ospedaliero Unico di Asl 3 e la Radioterapia dell’Ospedale Galliera. I pazienti vengono seguiti dopo il trattamento sia chirurgico sia integrato chemio-radioterapico con un percorso personalizzato di controlli programmati ( follow up).
Rinologia: l’ambulatorio di secondo livello per la diagnostica delle rinopatie è particolarmente dedicato alla citologia nasale e allergometria con test cutanei e rinomanometrici.
Strutture semplici afferenti
Vestibologia e Riabilitazione Vestibolare
La struttura si propone di diagnosticare e trattare i disturbi vertiginoso-posturali in pazienti acuti e cronici. Tra gli esami eseguiti video-nistagmografia con maschera a raggi infrarossi, test calorico, test rotatorio, Video Head Impulse Test e i potenziali evocati miogenici oculari e cervicali. È attivo un ambulatorio di “terapia della vertigine” dove si eseguono le manovre liberatorie per la vertigine parossistica posizionale e si programmano cicli terapia riabilitativa.
Primo accesso tramite CUP.
Informazioni utili
Modalità di prenotazione visita specialistica: attraverso CUP Liguria.
Modalità accesso informatori scientifici: dal martedì al venerdì ore 12.30/14 presso gli studi dei medici della struttura
Le informazioni di carattere generale sull’assistenza in ospedale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.
-
Segnalazioni e reclami
Sedi e orari
Sedi ospedaliere
- Ospedale P. A. Micone: largo Nevio Rosso 2 Genova Sestri Ponente - pad. B secondo piano;
Orario di visita: dalle 13 alle 16.45.
1 appuntamento ogni 14 minuti, 1 visitatore per stanza alla volta
Gli orari possono variare in caso di presenza di pazienti COVID - Ambulatorio Ospedale Villa Scassi: corso Scassi 1 Genova Sampierdarena - pad. 5 piano terra lato levante;
- Ambulatorio Ospedale Gallino: via Ospedale Gallino 5 Genova Pontedecimo.
Orario visita ai degenti: dal lunedì al sabato dalle 13 alle 15 e dalle 19 alle 20; domenica e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17. (Gli accessi alla struttura sono contingentati).
Orario ricevimento parenti da parte del personale sanitario: dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30, previo accordo con la Coordinatrice Infermieristica.
Sede territoriale
Piastra ambulatoriale Celesia: via P.N. Cambiaso 62 Genova Rivarolo
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Contatti
Direttore: tel. 010 849 8343
Degenza: tel. 010 849 8319
Sala medica: tel. 010 849 8315
Ambulatorio: tel. 010 849 8256
Coordinatrice infermieristica: tel. 010 849 8240
Vestibologia e Riabilitazione Vestibolare: tel. 010 849 8459
Fax 010 849 8321