centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

A poco più di un mese dalla sua costituzione, il Centro Studi Asl3 sui problemi correlati all’alcol organizza per domani, giovedì 13 maggio alle ore 15, il primo incontro formativo/informativo con familiari e pazienti, che sarà replicato - considerate le numerose iscrizioni -  il 15 giugno.

Nei due appuntamenti – organizzati e coordinati dal dr. Gianni Testino, Direttore S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3 e Coordinatore Centro Alcologico Regionale Asl3 e Patrizia Balbinot, Referente Associazionismo e Caregiver per il Centro Alcologico Asl3 - gli esperti forniranno informazioni sui danni correlati al consumo di alcol e sostanze e risposte e chiarimenti sui dubbi che giornalmente vengono riscontrati durante le “relazioni d’ascolto” all'interno del Centro Alcologico.

Tra i focus proposti: cosa è la dipendenza, quali le conseguenze, quali i sintomi di astinenza,  quale il percorso assistenziale, oltre a una introduzione ai gruppi per caregiver (formazione caregiver) e alla descrizione dei gruppi di auto mutuo aiuto. Si tratta di un momento finalizzato a facilitare il coinvolgimento familiare, promuovendo le soluzioni a disposizione sul territorio e dove la medicina di condivisione risulta essere elemento fondante del percorso.

Gli eventi avverranno in presenza nel rispetto delle norme anti-covid e con un numero contingentato di partecipanti presso la sede del Centro Studi Asl3, al piano terra del Padiglione 10 dell’IRCCS Ospedale San Martino-IST. Per l'edizione di domani sono già chiuse le iscrizioni, ma sono aperte per l'evento del 15 giugno. Infatti per poter garantire sicurezza e contingentamento degli spazi l'accesso all'evento avviene tramite prenotazione su invio di mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Centro Studi, operativo dal mese di aprile nell’ambito del Centro Alcologico Regionale Asl3, si avvale di un Comitato Scientifico costituito da eminenti esperti del settore e nasce come punto di incontro e integrazione tra il mondo della sanità e la comunità, con lo scopo di promuovere i temi della medicina di condivisione, quali l'auto mutuo aiuto, i programmi di comunità e la formazione dei caregiver. A dirigerlo Gianni Testino, direttore del Centro Alcologico Regionale e della S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3 coadiuvato da Patrizia Balbinot (segreteria generale) referente per  l'associazionismo, le scuole e i caregivers del centro alcologico.

Il Centro Alcologico Regionale Ligure Asl3 è stato recentemente inserito tra i membri del Gruppo C.S.D.A. dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, insieme a WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol-related Health Problems, Società Italiana di Alcologia (SIA), Centro Alcologico Regionale della Toscana, Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali (CAT) ed Eurocare Italia.

Pubblicato: 12 Maggio 2021