Giovedì 30 maggio alle ore 15.30, nel Salone degli Argonauti del Museo Navale di Pegli, si svolgerà un incontro con gli esperti promosso da Asl3 e dal Centro Universitario Ponente per affrontare il tema dello svezzamento.
"In stretta continuità con l’evento 2018 dedicato all'allattamento al seno - spiega Filippo Parodi, Direttore del Distretto sociosanitario 8 Ponente - questo incontro ha come tema la corretta alimentazione ed educazione nutrizionale nella prima infanzia. “Aggiungi un posto a tavola”, titolo dell’evento, vuol essere la focalizzazione del progressivo passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea all'introduzione graduale dei cosiddetti “alimenti complementari”.
Il principale obiettivo dell’incontro è quello di fornire alla popolazione le conoscenze, gli atteggiamenti e le abitudini utili alla prevenzione e alla tutela della salute.
"Dopo i primi sei mesi di vita - ricorda Stefano Macciò, Direttore della S.C. Neonatologia Asl3 e Responsabile dell'Ambulatorio di Allergologia pediatrica - l'alimentazione lattea diventa insufficiente a garantire le richieste fisiologiche dei nutrienti. Il compito degli allergologi pediatri è quello di individuare il periodo più adatto ad indurre la tolleranza verso i vari alimenti, in modo da evitare eventuali allergie. La maggior parte dei bambini possiede una finestra temporale per lo sviluppo della tolleranza; è importante quindi conoscere i passaggi per una corretta gestione del periodo, soprattutto se si continua a somministrare il latte materno".
Dopo il saluto delle autorità e del Direttore Generale Asl3 Luigi Carlo Bottaro, sono previsti gli interventi di pediatri e professionisti del settore. Per Asl3 interverranno Filippo Parodi, Direttore Distretto 8 Ponente; Gabriele Vallerino, Direttore Dipartimento Materno Infantile Asl3 e S.C. Ostetricia e Ginecologia; Stefano Macciò, Direttore S.C. Neonatologia; Maurizio Podestà, Responsabile S.S.D. Ostetricia e Diagnostica Prenatale; Nicoletta Solari, Dirigente Medico S.C. Neonatologia; Luigi Canepa, Responsabile S.S.D. Consultorio Familiare; Alberto Matricardi, Direttore S.S.D. Neuropsichiatria Infantile e Sara Pignatelli, Neuropsichiatra della S.S.D. Neuropsichiatria Infantile Asl3 Distretto 8.
Nell'ambito dell’incontro è previsto anche uno spazio per quattro laboratori dedicati a mamme e bambini: “Piccole Ricette Per Bimbi”, “Nutrimi il pancino”, “Nati Per Leggere”, “Prove di manovre di disostruzione delle prime vie aeree”.
L’evento è patrocinato dal Municipio VII Ponente in collaborazione con MUMA e Museo Navale di Pegli.
Per il dettaglio del programma è disponibile la locandina in formato (577.05 Kb)