Comunicati stampa 2016
Domani, venerdì 27 maggio, in occasione della 15^ giornata nazionale del sollievo (domenica 29 maggio), ASL3 Genovese organizza due punti di informazione dedicati alla cittadinanza. Gli operatori della Struttura Cure Palliative, della Direzione Sanitaria e dell'U.G.R. saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni ed effettuare una campagna di sensibilizzazione sull’argomento. Infopoint dalle ore 9 alle ore 12 presso Ospedale Villa Scassi - Corso Scassi (Pad 9 bis - atrio) Palazzo della Salute di Fiumara – Via Operai, 80 (primo piano) La gestione del dolore cronico è sempre al centro dell'attenzione dell'Azienda che anche durante il corso dell'anno effettua incontri e approfondimenti con pazienti e operatori. In particolare, in occasione della giornata nazionale, verrà somministrato agli utenti (sia in ospedale che sul territorio) un questionario per la rilevazione del dolore e il suo controllo. Giornata a favore dell’affrancamento dalla sofferenza inutile, promossa da Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Pubblicato: 20 Maggio 2016
Saranno 26 i cardio atleti, allenati dalla cardiologia Riabilitativa della ASL 3 “Genovese”, che domenica 8 maggio parteciperanno alla prima Maratonina dell’Isola d’Elba. Il gruppo è costituito da persone che in passato sono state sottoposte a interventi di chirurgia cardiaca, angioplastica o che sono stati colpiti da infarto. Il gruppo si è allenato con impegno per oltre 3 mesi per arrivare pronto all’evento sportivo organizzato all’isola d’Elba. “E’ il decimo anno - dichiara Cristina Barbara, Responsabile del Centro di Riabilitazione Cardiologica del Palazzo della Salute di Fiumara ASL 3 genovese – che i nostri pazienti partecipano a una mezza maratona. I nostri cardio atleti non corrono ma camminano secondo la tecnica della camminata nordica utilizzando gli appositi bastoncini. Per completare i 21 Km della mezza maratona - continua - occorrono tre ore e mezza”. I “cardio atleti” della Cardiologia Riabilitativa di Fiumara hanno tutti seguito un programma che è iniziato con allenamenti in palestra alla cyclette tre volte la settimana e, successivamente, sono passati al cammino all’aperto. “L’attività fisica- aggiunge Piero Clavario, Direttore della cardiologia Riabilitativa di ASL 3 - è una medicina potentissima a protezione del nostro cuore ma come tutte le medicine deve essere preso alla dose giusta , con regolarità e costanza”. Secondo gli esperti, inserire nel proprio stile di vita tre allenamenti settimanali di camino a passo veloce o in bicicletta di almeno un’ora, garantisce una vita più lunga e diminuisce il rischio di ammalarsi, e allora … buon allenamento. Nella Foto: Allenamento pre-gara de gruppo di cardio atleti in vista della mezza maratona. (Cogoleto, aprile 2016)
Pubblicato: 06 Maggio 2016
Genova – Giovedì 5 maggio Asl 3 genovese, in occasione della “Giornata Mondiale dell’igiene delle mani” promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), organizza due Infopoint aperti alla cittadinanza presso il Palazzo della Salute di Fiumara (Via Operai, 80 - primo piano) dalle ore 9 alle ore 11.30 e presso l’Ospedale Villa Scassi (Corso Scassi 1, Genova-Sampierdarena - atrio Padiglione 9 bis) dalle ore 12.30 alle ore 14.30. L’iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta igiene delle mani per combattere le infezioni. Nell’occasione gli specialisti saranno a disposizione del pubblico per illustrare le semplici regole per proteggersi. Sarà disponibile anche un test per verificare la corretta esecuzione dell’igiene delle mani.
Pubblicato: 05 Maggio 2016
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero non essere più valide. Per i contenuti aggiornati, è consultabile la pagina sull'esenzione ticket per reddito
Pubblicato: 14 Aprile 2016
Genova – Inaugurati questa mattina i nuovi locali del Consultorio Familiare ASL 3 genovese di Via Rivoli alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Liguria Sonia Viale e dell’Assessore alle Politiche Socio-sanitarie del Comune di Genova Emanuela Fracassi. Il Consultorio familiare di Carignano - che fa parte del circuito dei Consultori territoriali ASL 3 diretti dalla dr.ssa Viviana Napoli e che si compone di 17 sedi (11 urbane e 6 extraurbane) - è un servizio che garantisce servizi nell’area della salute sessuale, riproduttiva e psicologica della donna, dei minori, delle coppie e delle famiglie. Nel 2015 sono stati 65.782 gli utenti che si sono rivolti alla rete consultoriale ASL 3 per un totale di 295.085 prestazioni erogate, con un incremento, rispetto al 2014, sia di utenti (n. 5.273) che di prestazioni (n. 30.928). “Un luogo dove i bisogni delle famiglie e delle donne in particolare trovano una risposta professionale e in un contesto sereno e accogliente – ha dichiarato l’Assessore alla Sanità della Regione Liguria Sonia Viale – i servizi comprendono tutte le tematiche che possono interessare, nell’arco della vita, una donna: dalle adozioni e affidamenti familiari, dall’autismo al percorso nascita, all’accompagnamento nei momenti difficili. Qui davvero si ricostruisce un patto di fiducia tra istituzioni e cittadino”. Ulteriore novità del Consultorio, presentata nell’ambito dell’evento, è rappresentata dalla nuova sede del Nucleo Adozioni e del Servizio Psicologico per l’Affidamento familiare. Attività condotte in stretta collaborazione con il Comune di Genova e i 39 Comuni limitrofi afferenti al territorio di competenza dell’ASL 3 genovese, ora in via Rivoli e prima ospitate nella sede di Rivarolo. “Il lavoro di rete - spiega Emanuela Fracassi, Assessore alle Politiche Socio-sanitarie del Comune di Genova - che viene svolto tra i distretti socio- sanitari e i servizi sociali e socio-educativi dei comuni e del terzo settore è fondamentale. Integrare le competenze, come è successo con l’équipe adozioni e con quella dedicata al percorso dell’affido, è la strada da seguire per poter intervenire precocemente fin dal momento in cui si presentano le problematiche, per poter avviare insieme un lavoro di prevenzione, soprattutto in aiuto delle donne che rappresentano quasi sempre il centro sul quale gravano le difficoltà di tutta la famiglia. Quando, come in questo caso, ma come auspichiamo possa succedere in tutti i settori delle nostre competenze, si riesce a realizzare l’integrazione tra questi due tipi di interventi, il servizio fornito a livello territoriale può raggiungere livelli e prospettive davvero alti ed importanti”. Nell’ambito del Consultorio di Via Rivoli sono attive equipe multidisciplinari di specialisti che lavorano attivamente offrendo percorsi preventivi e diagnostico terapeutici integrati con il territorio. “ Oggi – spiega Luciano Grasso, Commissario Straordinario dell’ASL 3 genovese – portiamo all’attenzione della comunità un ulteriore intervento di potenziamento della rete territoriale, che fa seguito ad altre iniziative attuate nell’area metropolitana riferite al miglioramento dei servizi offerti”.
Pubblicato: 12 Aprile 2016
Gli operatori umanitari ospiti del Centro Grandi Ustioni di Villa Scassi per apprendere le tecniche più avanzate di trattamento. Con il peggioramento dello scenario internazionale riscontrato sul campo un aumento del 40% dei casi di ustioni Genova – A partire da lunedì 11 aprile (dalle ore 14.30), gli operatori sanitari di Medici Senza Frontiere parteciperanno al primo corso per la gestione delle Ustioni, della durata di due settimane, organizzato e tenuto dagli esperti del centro Grandi Ustioni dell’Ospedale Villa Scassi di Genova. “Il progetto di formazione dedicato a Medici senza Frontiere – spiega Giuseppe Perniciaro, Direttore del centro Grandi Ustioni dell’Ospedale Villa Scassi Asl 3 genovese - nasce dall’esigenza di fornire tutte le tecniche e le informazioni per il miglior trattamento dell’ustione, che in seguito al peggioramento dello scenario internazionale, è divenuto uno tra i casi più trattati sul campo dagli operatori umanitari”. Il workshop offre l’opportunità di confrontare l’esperienza di Medici Senza Frontiere in contesti caratterizzati dalla carenza di risorse con le competenze pratiche di intervento di una struttura altamente specializzata nell’ ambito delle ustioni, allo scopo di offrire al paziente un’assistenza di alto livello. Il corso si svolgerà dall’11 al 22 aprile (per due settimane), presso la sede Centro Grandi Ustioni di Villa Scassi, con la partecipazione di 13 operatori umanitari con profili professionali vari: dermatologi, anestesisti, medici infettivologi, chirurghi, infermieri di unità intensiva e ginecologi che hanno già una lunga esperienza in diversi paesi e contesti d’emergenza: dalla Repubblica Centrafricana al Ciad, alla Repubblica Democratica del Congo, Burundi, India, Yemen, Afghanistan. Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico umanitaria privata indipendente al mondo, attiva in 60 paesi. Dal 1971 fornisce assistenza medica salvavita alle popolazioni in condizioni di vulnerabilità e presta soccorso alle vittime di guerre, epidemie e disastri naturali ed esclusione dall’assistenza sanitaria. Per approfondimenti: http://www.asl3.liguria.it/azienda/dipartimenti/dipartimenti-sanitari-ospedalieri/dipartimento-emergenza-e-accettazione/item/95-struttura-complessa-grandi-ustionati.html http://www.medicisenzafrontiere.it/ Ufficio Stampa: ASL 3 genovese mob. 340 3690303
Pubblicato: 08 Aprile 2016
Genova - Un Centro prelievi con accesso diretto dalle 7.45 alle 16 e al sabato dalle 7.45 alle 10. E’ questo il nuovo servizio offerto nel centro città dall’Asl3 genovese nell’Ambulatorio di via XII Ottobre. Ma non finisce qui. L’ambulatorio propone anche, secondo un calendario visite settimanale, un pool di specialisti delle diverse discipline: Oculistica, Ginecologia, Odontoiatria, Angiologia con ecodoppler, Endocrinologia, Reumatologia, Cardiologia, Dermatologia, Neurologia, Dietologia, Ecotomografia (queste prenotabili a CUP). A inaugurare il nuovo servizio questa mattina il Governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti, che ha dichiarato: “È un ambulatorio che dà l’idea di quell’efficienza che vorremmo vedere diffusa e che rispecchia alcuni degli impegni che ci siamo presi con i liguri in tema di sanità: ridurre le liste di attesa e allungare i tempi per dare la possibilità di sottoporsi a esami anche a coloro che lavorano, tenendo aperto anche il sabato mattina, in una situazione accogliente, confortevole e soprattutto efficace ed efficiente. È un primo passo, un esperimento pilota che speriamo che possa essere replicato anche in altre aree della regione” Anche l’Assessore Sonia Viale nel primo pomeriggio ha visitato l’Ambulatorio che offre un servizio unico al momento nel panorama sanitario genovese: “Un centro che avvicina la sanità ai cittadini, rendendo ancor più accessibili i servizi grazie a un orario continuato, comodo per chi lavora in centro per prelievi, in accesso diretto, e visite specialistiche con prenotazione. Stiamo mantenendo gli impegni presi dando risposte serie e concrete, che stanno riscuotendo un’immediata risposta positiva testimoniata dai numerosi accessi registrati, a poche ore dall’apertura del nuovo ambulatorio”. Il commissario straordinario dell’ASL 3, Luciano Grasso, sottolinea: “Credo che questa realtà sia di grande utilità per il cittadino che può prima di recarsi al lavoro o nell’ora di pranzo sottoporsi al prelievo ematico con accesso diretto alla struttura. Tra l’altro il servizio rientra nel circuito degli “Ambulatori aperti al sabato”, operazione dell’ASL 3 per contribuire ad abbattere le liste di attesa”. Nei prossimi mesi l’Ambulatorio verrà anche inserito il Medico di medicina generale, per consentire un percorso di continuità tra visita, prescrizione del medico di medicina generale e specialista, consentendo all’utente di trovare in un unico punto la risposta alla sua domanda di salute. Di prossima attivazione anche un Ambulatorio Geriatrico per la presa in carico del paziente fragile con approccio multidisciplinare secondo il modello ChronicCare Model.
Pubblicato: 06 Aprile 2016
L’ASL 3 Genovese informa che da oggi, venerdì 1° aprile – secondo le nuove disposizioni – tutti i cittadini che ritengano di avere diritto all’esenzione da reddito, se non sono presenti negli elenchi predisposti dal sistema Tessera Sanitaria (Ministero Economia e Finanze), dovranno presentare una nuova autocertificazione. Tutte le informazioni su chi ha diritto all’esenzione, come e dove presentare l’autocertificazione, moduli ed elenco completo di tutti gli sportelli ASL 3 e orari per presentare l’autocertificazione sono disponibili su www.asl3.liguria.it Per informazioni: Sede centrale URP 010 849 7582 - 7581 – 7584; URP Ospedale Villa Scassi 010 849 2415; URP Fiumara: 010 849 7054 – 7066; URP Voltri: 010 849 9674 – 9676 – 9677; URP Bolzaneto: tel 010 849 9505; URP Sestri Ponente: 010 849 7967 – 7973 oppure www.asl3.liguria.it/urp/sedi.html Ulteriori info anche su www.liguriainformasalute.it Si allega elenco degli sportelli ASL 3 con indirizzi, orarie aperture pomeridiane straordinarie.
Pubblicato: 01 Aprile 2016
In riferimento a una nota stampa divulgata in data odierna da Codacons
Pubblicato: 25 Marzo 2016
L'agitazione è stata proclamata da Confederazione Unitaria di Base (CUB), Sindacato Intercategoriale lavoratori Autorganizzati (SI Cobas), Unione Sindacale Italiana AIT (USI-AIT) e Associazione Sindacale SGB
Pubblicato: 14 Marzo 2016
Lo sciopero, proclamato da Slai COBAS, riguarda lavoratrici e i lavoratori a tempo indeterminato e determinato, con contratti precari e atipici
Pubblicato: 02 Marzo 2016
Genova, 29 febbraio - Siglato questo pomeriggio, alla presenza dell’Assessore alla Sanità Sonia Viale, un protocollo di intesa tra ASL 3 genovese e ospedale Evangelico internazionale che offrirà - grazie all’integrazione organizzativa tra due le aziende - percorsi facilitati per l’utenza con un contestuale efficientamento delle risorse impiegate. L’accordo globale si declinerà in percorsi specifici Dipartimentali interaziendali che prevendono in prima istanza l’implementazione dello sviluppo del Dipartimento Materno-infantile e di quello Ortopedico. Aree particolarmente critiche circa l’abbattimento delle liste d’attesa. Hanno sottoscritto i documenti Luciano Grasso - Commissario Straordinario ASL 3 genovese - e Barbara Oliveri Caviglia - Presidente Ospedale Evangelico Internazionale. La firma del documento è avvenuta oggi presso l’Ospedale Evangelico Internazionale nell’ambito degli incontri territoriali delle Asl e delle Aziende ospedaliere sul Libro Bianco. (da sinistra: Sonia Viale Assessore alla Sanità; Alessio Parodi Direttore Generale Ospedale Evangelico Internazionale; Barbara Oliveri Caviglia Presidente Ospedale Evangelico Internazionale; Luciano Grasso Commissario Straordinario ASL3 Genovese)
Pubblicato: 01 Marzo 2016
Genova, – Omotossicologia, agopuntura, micromesoterapia, massaggio energetico, trattamento di ionorisonanza, shiatsu, ipnosi e lifecoaching. Sono questi alcuni dei trattamenti terapeutici utilizzati all’Ospedale Gallino di Genova nei nuovi spazi dedicati alla Medicina Integrata. “L’attuale giunta ritiene che il Gallino di Pontedecimo sia un punto di riferimento importante per la comunità del territorio. Gli ambulatori di medicina integrata che abbiamo inaugurato oggi vanno incontro a chi è affetto da malattie rare per dare una serenità di vita anche in una fase drammatica della vita delle persone”. Lo ha detto la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale durante l’inaugurazione dei nuovi ambulatori all’ospedale Gallino di Pontedecimo. Il servizio, attivato da ASL3 nel 2014, in collaborazione con l’Associazione Antonio Lanza Onlus, è diretto dal prof. Edoardo Rossi, oncoematologo con oltre quarant’anni di esperienza, soprattutto su linfomi Hodgkin e non Hodgkin e malattie invalidanti quali il Lupus Eritematoso Sistemico: “La medicina integrata – spiega - offre al paziente tutto quello che di più avanzato e comprovato propone la medicina convenzionale associata ai presidi della medicina complementare. Una integrazione che porta al miglioramento del benessere totale della persona”. L’ambulatorio di Medicina Integrata si affianca al Centro, con sede sempre nel medesimo ospedale, che si occupa di malattie rare ematologiche e immunologiche e di patologie ematologiche, emato-oncologiche e immunologiche che non rientrano nelle malattie rare, avvalendosi, ove necessario, del servizio di Day Service, di tutta la plurispecialistica e della Radiologia presente all’Ospedale Gallino e dei Laboratori analisi aziendali. “La medicina “integrata” – continua Rossi - ha lo scopo di trattare i pazienti nella sua totalità per ottenere un benessere fisico, psicologico e sociale. Dal 2014 seguiamo cinquanta pazienti affetti da malattie croniche debilitanti rare immunomediate. In questi pazienti abbiamo constatato come la medicina integrata, che propone l’associazione tra ciò che di più avanzato può essere offerto dalla medicina convenzionale abbinata a i presidi della medicina complementare, abbia portato a un miglioramento della qualità della vita”. Per accedere al Centro, inserito in una rete Regionale plurispecialistica di operatori sanitari che si occupano di patologie rare di natura immunomediata, occorre prenotare attraverso il CUP Liguria. Una volta raggiunta la diagnosi di malattia rara viene rilasciata la certificazione per ottenere l’esenzione de ticket per esami e visite e vengono formulati i piani terapeutici per ottenere la dispensazione dei farmaci necessari per la malattia.
Pubblicato: 25 Gennaio 2016