centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Dal 28 ottobre gli esperti di Asl3 partecipano con laboratori e conferenze al Festival della Scienza. Sabato 2 novembre a Palazzo Ducale presentazione del laboratorio “tascabile” per le analisi del sangue con demo live a cura degli specialisti

“Dalla goccia di sangue al referto” è il titolo del laboratorio dedicato alle analisi del sangue con le attrezzature di ultima generazione: i POCT (Point Of Care Test), che saranno esposti e utilizzati in una demo live dagli specialisti dell'Asl3. Grazie alle tecnologie POCT è possibile, infatti, misurare in maniera precisa, anche a partire da una singola goccia di sangue, un numero sempre più elevato di marcatori, migliorando la velocità delle diagnosi e dando vita ad una delle sfide dell'attuale diagnostica di laboratorio.
L'iniziativa è rivolta ai ragazzi dai 16 anni in su ed è a cura della Struttura Complessa Laboratorio Analisi di ASL 3 diretta dal dott. Antonino Spitaleri.
Appuntamento il 2 novembre a Palazzo Ducale (Sala Storia Patria, piano terra) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18 con laboratori ogni 90 minuti (ultimo laboratorio ore 16.30). La prenotazione è consigliata. Info e iscrizioni: www.festivalscienza.it/programma-2024/dalla-goccia-di-sangue-al-referto

Il 28 e 29 ottobre Inamaria Hinnenthal, Direttore Serd di Asl3 partecipa al laboratorio “A caccia di sostanze” per identificare le droghe di ultima generazione, nella Piazza delle Feste al Porto Antico, dalle 9 alle 16 (visite guidate ogni 60’ della durata di 50’). Il laboratorio è rivolto ai ragazzi dai 16 anni in su. Info e iscrizioni: www.festivalscienza.it/programma-2024/a-caccia-di-sostanze

Asl3 inoltre partecipa con Paolo Francesco Peloso, Direttore della Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 9, alla tavola rotonda “Franco Basaglia: una vita di sfide”, mercoledì 30 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Universitaria di Genova. Rivolto ai ragazzi dai 16 anni in su. Info e iscrizioni: www.festivalscienza.it/programma-2024/franco-basaglia-una-vita-di-sfide

Sempre il 30 ottobre, alle 18.30, Nicoletta Gandolfo, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, partecipa alla conferenza "Tecnologia per la salute nello sport" a Palazzo Ducale. Info: www.festivalscienza.it/programma-2024/tecnologia-per-la-salute-nello-sport

Pubblicato: 22 Ottobre 2024