I consigli utili per il caldo
In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni dedicate alle ondate di calore:
- cosa fare in base al livello di rischio stabilito dal bollettino meteo
- bollettino meteo
- raccomandazioni generali per combattere il caldo eccessivo
- i consigli degli specialisti su: caldo e neonati; caldo e gravidanza; caldo e anziani; caldo e animali; lavoratori a rischio "colpo di calore"
Inoltre:
-
Presenza dell’Ambulatorio mobile in Piazza De Ferrari per acqua, sosta climatizzata e informazione ai cittadini e ai turisti che transitano nel centro della Città: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 (escluso venerdì 6 luglio 2018)
-
Attivazione dello “Spazio Salute”, circuito di infopoint territoriali nell’ambito dei sei Distretti Asl3 attivi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:
-
DISTRETTO 8
-
Genova Voltri, Via Camozzini 95
Il servizio è inoltre presente nelle seguenti sedi, in giornate predefinite, in collaborazione con i Comuni di riferimento:- Arenzano, Piazza Golgi 26/R (Giovedì 10.00-12.00)
- Cogoleto, presso Centro Terza età località Isorella (Venerdì 9.30-11.30)
- Masone, Via Massolo 2 (Martedì 9.00-12.00)
- Campo Ligure, sede Comunale (Lunedì 9.00-12.00)
- Rossiglione, sede Comunale (Mercoledì 9.00-12.00)
- Tiglieto, sede Comunale (2° Venerdì del mese 9.00-12.00)
- Mele, sede comunale (1° e 3° mercoledì del mese 9.00-11.00)
-
Genova Voltri, Via Camozzini 95
-
DISTRETTO 9
- Palazzo della Salute di Fiumara, via Operai 80
-
DISTRETTO 10
- Via Bonghi 6
-
DISTRETTO 11
- via Assarotti 35 (URP e Sportello Unico Distrettuale)
-
DISTRETTO 12
- via Struppa 150
- via Archimede 30 A
-
DISTRETTO 13
- Via Bainsizza 42
-
DISTRETTO 8
Altre attività di informazione
- Numero Verde regionale gratuito 800.99.59.88, con funzioni di orientamento ai servizi e informazioni attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni, festivi compresi. Info numero verde: http://www.auserliguria.info
Link al pieghevole della Protezione civile sul Disagio fisiologico: http://www.comune.genova.it/sites/default/files/upload/protezione_civile/depliant_disagio_fisiologico.pdf
Di seguito disponibili anche le pillole di salute sul caldo a cura del dott. Sampietro, Responsabile S.S.D. Coordinamento Attività geriatriche Asl3
Prima parte:
Seconda parte:
Circuito territoriale "Estate sicura 2018"
Al piano “Estate sicura 2018”, attivato in occasione delle ondate di calore e con livelli di rischio corrispondenti ai livelli 2 e 3 segnalati dal Bollettino del Ministero, aderiscono le seguenti organizzazioni: ANASTE, Ascom Salute; Confindustria Sanità e le strutture Residenza delle Cappuccine e Villa San Pietro, dove sono disponibili gratuitamente sosta climatizzata, somministrazione acqua, monitoraggio pressione arteriosa (se necessario).
Disponibile l'elenco delle strutture Ascom Salute in formato (915.49 Kb).
Disponibile l'elenco delle strutture ANASTE in formato (871.93 Kb).
Disponibile l'elenco delle strutture Confindustria Sanità in formato (42.43 Kb).
L'elenco delle strutture aderenti è in continuo aggiornamento.
Attività previste dal Sistema in occasione di codici allerta arancione e giallo
- Attivazione di ricoveri brevi presso strutture extraospedaliere accreditate per la protezione dei soggetti suscettibili e quindi ad alto rischio di danni alla salute in caso di Allerta Arancione e Rosso su valutazione dei geriatri Ospedalieri o Territoriali. La segnalazione - che può pervenire da: medici di medicina generale, servizi sociali del Comune di Genova, cure domiciliari, Pronto soccorso degli ospedali cittadini – prevede una degenza massima di 10 giorni presso posti letti extra ospedalieri di strutture accreditate e convenzionate da Regione Liguria.
- Dimissioni ospedaliere protette per gli anziani fragili. Durante le ondate di calore è previsto il blocco delle dimissioni nei soggetti suscettibili. Le dimissioni possono avvenire solo attraverso la valutazione della UVGO (Unità di Valutazione Geriatrica Ospedaliera) e la conseguente attivazione dell'assistenza domiciliare o del ricovero in struttura residenziale.
- Progetto custodi sociali, in atto dal 2004, che prevede il monitoraggio e interventi di aiuto domiciliare leggero da parte dei servizi sociali.
Numeri utili
Numero Verde regionale gratuito 800.99.59.88, con funzioni di orientamento ai servizi e informazioni attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni, festivi compresi
Emergenze: 112