centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenotazioni telefoniche

Indice carta dei servizi

Indice generale della carta dei servizi

Introduzione

SEZIONE 1: PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA E PRINCIPI FONDAMENTALI

Presentazione

I principi fondamentali

Gli organi aziendali

Strutture in Staff alla Direzione Generale

Strutture in Staff alla Direzione Amministrativa

Strutture in Staff alla Direzione Sanitaria

Staff Direzione Socio Sanitaria

L'organizzazione aziendale: i Dipartimenti

Dipartimenti direzione sanitaria:

Dipartimenti direzione sociosanitaria:

Dipartimenti direzione amministrativa:

SEZIONE 2: INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE E I SERVIZI FORNITI


L’assistenza territoriale: i Distretti

Il Distretto socio-sanitario è l’articolazione territoriale di ASL3 Genovese deputata alla promozione della tutela socio-sanitaria delle persone.
Il Distretto socio-sanitario è un centro di responsabilità dotato di autonomia organizzativa, operativa ed economica, che assicura il governo clinico ed istituzionale dell’assistenza sanitaria distrettuale e dell’assistenza socio-sanitaria, assicurando un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi erogati dai servizi sanitari territoriali, dagli ospedali e dagli ambiti territoriali sociali.

Distretto 8
Distretto 9
Distretto 10
Distretto 11
Distretto 12
Distretto 13

L’accoglienza e la presa in carico del bisogno: lo Sportello Unico Distrettuale

Assistenza sanitaria di base

L’assistenza sul territorio

L’assistenza in ospedale

Il Presidio Ospedaliero Unico

Informazione sanitaria al paziente

Il personale sanitario è tenuto a fornire al paziente informazioni sulla natura della sua malattia (diagnosi), sulle prospettive terapeutiche, sui tempi e modi di guarigione o di evoluzione della stessa. Quando la guarigione non è possibile, sui benefici attesi e sull’eventuale rischio legato al trattamento proposto o alla sua mancata accettazione. L’informazione ai congiunti è ammessa solo se l’interessato lo consente; in tali casi le informazioni sulla salute del ricoverato verranno comunicate solo ai parenti o alle persone specificatamente indicate dal paziente.

SEZIONE 3: STANDARD DI QUALITA’, IMPEGNI E PROGRAMMI

Informazione e Comunicazione:

Piano della Performance
Servizio di Prevenzione e Protezione
Rischio Clinico
C.U.G.

SEZIONE 4: MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA

La tutela degli utenti 
Il Comitato Misto Consultivo
Il rapporto con le Associazioni di Volontariato
La Commissione Mista Conciliativa
L’accesso civico

APPENDICE: CONTATTI E RECAPITI UTILI

Recapiti utili
Telefono e posta elettronica

Ultima modifica martedì, 02 agosto 2022 12:53