centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenotazioni telefoniche

Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia

CARTA DEI SERVIZI

Presentazione

La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, afferente al Dipartimento Materno Infantile, opera in stretta collaborazione con le strutture e i servizi dell’ospedale Villa Scassi e dei Consultori. La Struttura è inoltre punto di riferimento per i Medici di Medicina Generale, gli specialisti esterni e i ginecologi libero professionisti al fine di rispondere ai bisogni di salute della popolazione femminile dell’area metropolitana genovese, garantendo percorsi affidabili e confortevoli.

All’interno della Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia opera un team multidisciplinare formato da ginecologi, anestesisti, neonatologi, ostetriche, infermiere, infermiere pediatriche e personale sociosanitario altamente professionale e adeguatamente formato, che lavora per il miglioramento degli standard diagnostici e terapeutici dell’ostetricia, della neonatologia, nell’ambito della diagnosi prenatale, della chirurgia ginecologica, dell’uroginecologia e dell’oncologia.

Descrizione delle Attività

Attività di Ostetricia

La Struttura assicura in regime di ricovero assistenza e cure nel corso di gravidanza, parto e puerperio. In regime ambulatoriale, invece, sono erogate le seguenti attività:

  • sorveglianza della gravidanza fisiologica
  • screening ecografico delle anomalie fetali
  • monitoraggio biofisico della gravidanza (cardiotocografia, doppler-flussimetria, ultrasonografia ostetrica)
  • organizzazione di corsi di preparazione al parto
  • revisione uterina per aborto
  • interruzione di gravidanza (legge 194/78).

Nell’ambito di tali attività sono stati aperti i seguenti ambulatori:

  • Ambulatorio di ostetricia per le gravidanze fisiologiche
  • Ambulatorio di ostetricia per le gravidanze a rischio
  • Ambulatorio della gravidanza presso il termine: l’accesso è previsto intorno alla 36ma settimana e vi accedono tutte le donne che desiderano partorire a Villa Scassi. Il ginecologo e il neonatologo compilano le rispettive cartelle cliniche e la donna viene sottoposta dall’ostetrica agli “esami preparto”. Le ostetriche forniscono inoltre informazioni dettagliate su registrazione anagrafica del nascituro e i documenti necessari per l’eventuale riconoscimento del partner, su pratiche e riferimenti per la donazione solidaristica del sangue cordonale, sui successivi appuntamenti per il controllo del benessere fetale fino al parto, sul necessario per la degenza
  • Ambulatorio di ecografia ostetrica
  • Ambulatorio di diagnosi prenatale
  • Ecografie morfologiche

Attività di Ginecologia

È possibile rivolgersi alla S.C. Ostetricia e Ginecologia per:

  • accertamenti
  • cure mediche e Chirurgia mini-invasiva endoscopica per patologia benigna (fibromi uterini, endometriosi, etc.)
  • patologia della statica pelvica (prolasso genitale e incontinenza urinaria
  • laparoscopia diagnostico/operativa
  • infertilità di coppia
  • isteroscopia diagnostica e operativa
  • oncologia ginecologica.

Nell’ambito di tali attività sono attivi i seguenti ambulatori:

  • Ginecologia Generale
  • Pap-test
  • Diagnosi della Patologia del basso tratto Genitale (Isteroscopia, Colposcopia, Vulvoscopia)
  • Legge 194 (IVG e post-IVG)
  • Ecografie ginecologiche di I-II livello
  • Ritiro esami istologici.

La struttura è centro di riferimento per il secondo livello dello screening del tumore del collo uterino.
E’ garantita inoltre l’integrazione funzionale con il Servizio Territoriale Assistenza Materna (STAM) e il Servizio territoriale Assistenza Neonatale (STEN). È garantito, attraverso le unità mobili di trasporto, il collegamento con la Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) di riferimento per i casi particolarmente complessi che richiedano la presenza di tecnologie assistenziali avanzate.

Tutti gli accertamenti e le terapie mediche o chirurgiche - sia ginecologiche che ostetriche - possono essere effettuate in regime di ricovero, di day hospital o visite ambulatoriali attraverso un accesso programmato o in regime di Pronto Soccorso. Per le utenti provenienti dal Consultorio l’accesso è diretto, a seguito di percorsi ospedale-territorio condivisi ed integrati.

La Struttura di Ostetricia e Ginecologia ha contribuito al riconoscimento di due Bollini rosa all’Ospedale Villa Scassi. Il riconoscimento è attribuito dal 2007 dall’Osservatorio sulla Salute della Donna (O.N.D.A.) agli ospedali italiani “vicini alle donne” per i servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.

Particolari attività della struttura

Diagnosi prenatale
La struttura offre un servizio di diagnosi prenatale ecografica di altissimo livello per le pazienti con sospetto o con diagnosi di malformazioni fetali.

Gravidanza a rischio
Le gravidanze ad alto rischio vengono seguite in un ambulatorio dedicato che si avvale della consulenza degli specialisti ospedalieri (es. nefrologo, diabetologo ecc.) e offre un percorso privilegiato di stretto e approfondito monitoraggio clinico, finalizzato a garantire il benessere materno fetale e a organizzare la più idonea assistenza al parto.

Uro-ginecologia
È la branca specialistica che si occupa delle problematiche urinarie connesse alle disfunzioni del pavimento pelvico e degli organi del bacino (utero, vescica). Gli interventi di chirurgia uro-ginecologica per incontinenza urinaria vantano uno staff dedicato che opera con una media di 200 interventi annui.

Chirurgia ginecologia mini invasiva
Migliora e abbrevia sensibilmente la convalescenza e il recupero post intervento (video-laparoscopia, isteroscopie diagnostiche, resettoscopie).

Screening per il cervicocarcinoma
La Struttura è Centro di riferimento di secondo livello (colposcopia) per la prevenzione del cervicocarcinoma. Gli appuntamenti per le colposcopie dopo lo screening vengono assegnati automaticamente poiché rientrano in un percorso integrato di cura.

Informazioni utili

Ricoveri

Per ricoveri programmati ordinari e in day hospital, è necessario rivolgersi alla Segreteria sita al piano terra del padiglione 7.
La gravida a termine che necessita di assistenza urgente accede a qualunque ora (anche notturna) al secondo piano del padiglione 5 dove è sempre presente personale sanitario pronto a accoglierla. Per tutte le altre urgenze ostetriche e ginecologiche l’accesso è tramite il Pronto Soccorso.
L’area antistante al padiglione 7 è fornita di parcheggi riservati agli utenti.

La durata della degenza, in assenza di complicazioni, è di 48 ore per il parto spontaneo e di 72 per taglio cesareo. Viene consegnato il foglio di dimissione che riporta la diagnosi, le indicazioni terapeutiche e gli appuntamenti per successivi controlli nell’ambito di ASL 3. La degenza è un tempo privilegiato per dedicarsi alla conoscenza del bambino e all’allattamento. E’ molto breve, per permettere un rientro precoce a casa della nuova famiglia ma allo stesso tempo è un momento molto delicato e ricco di cambiamenti. Per sfruttare al meglio la tranquillità e la sicurezza che offre l’ambiente della struttura e per ridurre al minimo le interferenze, è raccomandato che amici e parenti rispettino scrupolosamente l’orario di visita.  Alle donne gravide e alle puerpere, su segnalazione spontanea o degli operatori di riferimento, è offerto anche un supporto psicologico per contrastare disagi o stati di malessere. Il servizio si avvale del collegamento attivo con il Consultorio (“Percorso Maternità fragile”).

Percorso per le donne in lista per intervento chirurgico

All’atto della prenotazione, da parte del medico, di un intervento chirurgico, viene assegnata, in base alla diagnosi, una classe di priorità che determinerà i tempi di accesso. Vengono quindi assegnati gli appuntamenti per gli esami ematici e strumentali preoperatori e per la visita anestesiologica. Successivamente la paziente verrà contattata dalla Struttura per la comunicazione della data dell’intervento.

Interruzione di gravidanza

È garantito il percorso relativo all’applicazione della legge 194 “Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.
In possesso della certificazione medica per la richiesta di interruzione della gravidanza emessa dal Medico di Fiducia o dalle strutture consultoriali, la donna può recarsi tutti i giorni in Segreteria del Pad 7piano terra o telefonare al 0108492495 dalle ore 11.00 alle 13.00. La struttura offre l’interruzione farmacologica di gravidanza entro la nona settimana e quella chirurgica successivamente come previsto dalla legge 194/78.

Percorso Nascita

L’assistenza alla donna dalle prime settimane di gravidanza fino al puerperio, è fornita dall’ambulatorio ospedaliero di Villa Scassi o presso i consultori. A ogni visita, generalmente a cadenza mensile salvo diversa indicazione, vengono confermati i segni di salute e fornite indicazioni e prescrizioni per la corretta prosecuzione del “Percorso Nascita”.

In ospedale si svolgono anche i corsi di preparazione al parto. Gli incontri, che iniziano abitualmente entro la 34ma settimana di gravidanza, sono sei di cui quattro con l’ostetrica(il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00), che tratta prevalentemente argomenti inerenti il travaglio, il parto e il dopo parto; uno con l’anestesista, per tutto ciò che si deve conoscere sull’analgesia peridurale; uno con il Pediatra per prepararsi alle cure e all’accudimento del neonato.

La parte teorica del corso è completata da una pratica di movimento corporeo, posizioni per il travaglio ed esercizi di respirazione. È consigliabile indossare un abbigliamento comodo.

Ambulatorio della gravidanza a termine

L’accesso è previsto intorno alla 36ma settimana e vi accedono tutte le donne che desiderano partorire all’Ospedale Villa Scassi.

Modalità di prenotazione prestazioni

Prenotazione al n. 010 849 2495 per:

  • ambulatorio della gravidanza a rischio: per le donne provenienti dall’ambulatorio della gravidanza fisiologica, dalle strutture consultoriali o dagli specialisti esterni
  • ecografie ostetriche III trimestre
  • ecografia Morfologica
  • BITEST
  • Seconda Visita Ostetrica
  • Visite oncologiche

Prenotazione al n. 010 849 2479 per

  • ambulatorio della gravidanza a termine: accesso previa prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 14 o di persona presentandosi al piano terra del pad. 7 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Prenotazione tramite CUP Liguria per:

  • Prima visita in gravidanza
  • Visita Ginecologica + ecografia transvaginale.
  • Colposcopie
  • Isteroscopie

Altre informazioni

All’interno dell’ospedale, qualora necessario, il personale può richiedere l’intervento della mediatrice culturale linguistica, allo scopo di migliorare la raccolta dei dati utili per la cartella nonché la conoscenza e la relazione con la donna straniera e la sua famiglia.

Presso la Struttura è inoltre disponibile la Casa di Salute con stanze dotate di bagno, fasciatoio, Tv e poltrona letto per l’accompagnatore, fruibili nell’assistenza in regime intramoenia. Per informazioni tel. 010 849 2530.

  • Sedi e contatti SC Ostetricia e Ginecologia
  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

Ultima modifica giovedì, 02 novembre 2023 12:39