CARTA DEI SERVIZI
Presentazione
La Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi svolge attività di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie renali e riabilitazione delle persone assistite mediante l’applicazione delle più avanzate terapie e tecnologie di depurazione extra-corporea (emodialisi) ed endo-corporea (dialisi peritoneale). La sua missione è quella di svolgere al meglio e di migliorare continuamente la propria attività, erogando i propri servizi secondo i più aggiornati standard tecnici, di qualità, di etica e di sostenibilità ambientale.
Descrizione delle Attività
Attività degenziale
La Degenza Ordinaria dell’Ospedale Villa Scassi è dotata di 15 posti letto dedicati alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie renali mediante l'applicazione delle più avanzate terapie farmacologiche e/o tecnologie di depurazione extra-corporea ed endo-corporea.
Attività ambulatoriale
Gli Ambulatori di Nefrologia, ubicati presso gli SS.OO. Villa Scassi, La Colletta e Gallino, svolgono attività di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie renali.
Prestazioni erogate:
- visita nefrologica c/o Ambulatorio di Nefrologia (SS.OO. Villa Scassi, La Colletta e Gallino)
- visita nefrologica c/o Ambulatorio Mares (Management of renal end stage) (SS.OO. Villa Scassi, La Colletta)
- visita nefrologica c/o Ambulatorio della calcolosi (S.O. Villa Scassi)
- visita nefrologica c/o Ambulatorio del rene policistico (S.O. Villa Scassi)
- visita nefrologica c/o Ambulatorio trapianto di rene (S.O. Villa Scassi)
- infusione o iniezione di sostanze terapeutiche, profilattiche e/o di elettroliti tramite D.S.A. terapeutici (SS.OO. Villa Scassi, La Colletta).
Strutture semplici afferenti
Attività emodialitica
La Struttura Semplice Attività Emodialitiche S.O. Villa Scassi, dotata di 21 postazioni tecniche (+1 in stanza singola), offre prestazioni rivolte a pazienti affetti da insufficienza renale cronica residenti nel territorio di competenza, pazienti affetti da insufficienza renale acuta e/o cronica ricoverati presso la degenza di Nefrologia e/o le altre SS.CC. del Presidio Ospedaliero Unico (escluso Ospedale La Colletta), pazienti affetti da insufficienza renale acuta e/o cronica ricoverati presso le unità di terapia intensiva dell’Ospedale Villa Scassi (Rianimazione e Cardiologia) che vengono sottoposti a terapia sostitutiva presso i reparti di appartenenza. L’obiettivo è, per tutti, il controllo della sintomatologia e delle complicanze dell’uremia.
La Struttura Semplice Attività Emodialitiche S.O. La Colletta, dotata di 23 postazioni tecniche, offre prestazioni rivolte a pazienti affetti da uremia cronica in terapia dialitica extracorporea residenti nel territorio aziendale di competenza e nei comuni limitrofi, clinicamente stabili, e a Pazienti ricoverati presso le Strutture di Riabilitazione funzionale e/o cardiologica dell’Ospedale La Colletta che necessitano di terapia sostitutiva renale.
Le Strutture Semplici Attività Emodialitiche assicurano:
- adeguata risposta terapeutica per i pazienti nefropatici cronici del territorio di riferimento
- possibilità di trattamenti differenziati e ad alta efficienza applicabili in tempi diversi
- aree separate per il trattamento dei pazienti con patologia contagiosa
- distribuzione diretta di farmaci per la terapia domiciliare
- strumenti e procedure idonee a favorire la rapidità e la completezza dei percorsi diagnostici
- assistenza dialitica a pazienti temporaneamente residenti nel territorio di competenza
- iscrizione e mantenimento in lista di attesa per trapianto di rene e/o di rene/pancreas
- servizio aggiuntivo di prenotazione diagnostica e terapeutica tramite sistema Cup
- integrazione con gli altri specialisti di area medica e chirurgica dell’Asl 3
- collaborazione con il Settore Qualità per il miglioramento continuo del rapporto con gli utenti
- applicazione del sistema di gestione della qualità certificato Iso 9001:2015.
Attività di Dialisi Peritoneale
La Sezione di Dialisi Peritoneale è ubicata presso lo S.O. La Colletta ed è dedicata a pazienti affetti da insufficienza renale cronica in terapia sostitutiva con dialisi endocorporea. Le prestazioni effettuate sono prevalentemente in regime ambulatoriale, con Dsa dedicato. Il training della metodica dialitica viene pianificato con il paziente in modo da permetterne la partecipazione anche al care-giver.
Particolari attività della struttura
- Gestione della malattia renale cronica in tutte le sue fasi, con ambulatori dedicati alla fase di terapia conservativa e assistenza specialistica rivolta alla preparazione della terapia sostitutiva
- Ambulatorio dedicato alla malattia policistica dell’adulto
- Trattamenti depurativi endo- ed extracorporei personalizzati mediante tecniche diversificate
- Incontri di sostegno e condivisione del percorso di cura con i familiari dei pazienti in emodialisi
- Attività di consulenza per tutte le Strutture cliniche aziendali e per l’Ospedale Evangelico Internazionale.
- Sedi e contatti S.C. Nefrologia e Dialisi
Sedi e orari
Sedi ospedaliere
- Ospedale Villa Scassi: corso Scassi 1 Genova Sampierdarena - pad. 9 bis “L. Ferrando” piano 1
- Ospedale La Colletta: via del Giappone 5 - Arenzano (GE) - piano 9
Orari attività ambulatoriali
- Ospedale Villa Scassi: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30;
- Ospedale La Colletta: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13.30;
- Ospedale Gallino: il terzo venerdì del mese dalle 8.30 alle 15.30.
Orari dialisi extracorporea (emodialisi)
- Ospedale Villa Scassi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 18.30 (attività ambulatoriale), h24 in regime di urgenza;
- Ospedale La Colletta: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 18.30.
Orari dialisi peritoneale
- Ospedale Villa Scassi: assistenza solo in regime di degenza;
- Ospedale La Colletta: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.
Orario visita ai degenti
Ospedale Villa Scassi: feriale e festivo dalle 13 alle 14 degenti ai letti dispari (1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15) e dalle 16 alle 17 degenti ai letti pari (2, 4, 6, 8, 10, 12, 14)
Orario ricevimento dei parenti da parte del personale medico
I medici sono a disposizione per fornire notizie inerenti lo stato di salute dei pazienti ricoverati ai soli familiari autorizzati dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 al numero telefonico dedicato 010 849 2473.
In casi particolari i familiari potranno chiedere un colloquio con i Sanitari in presenza.
Nelle altre giornate e negli altri orari i medici contatteranno direttamente i familiari in caso di sopravvenute problematiche cliniche o altre necessità.
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi. Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Orario ricevimento degli Informatori Scientifici del Farmaco e Dispositivi Medici da parte del personale medico
In osservanza a quanto previsto dal regolamento aziendale (Deliberazione n. 334 del 27/07/2023) gli Informatori Scientifici del Farmaco e Dispositivi Medici potranno essere ricevuti dai Dirigenti Medici dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 14 presso gli Studi Medici e gli Ambulatori specialistici (al termine dell'attività clinica). Il ricevimento potrà avvenire anche al di fuori di questi orari previo appuntamento concordato via email con il singolo professionista.
Contatti
Ospedale Villa Scassi
Degenza: tel. 010 849 2285 fax 010 849 2460
Emodialisi: tel. 010 849 2286
Ambulatorio: tel. 010 849 2455/2202
email: nefrologia@asl3.liguria.it
Ospedale La Colletta
Emodialisi tel. 010 849 8527 / 8594
Dialisi Peritoneale tel. 010 849 8529
Ambulatorio tel. 010 849 8075
Fax 010 849 8088
email: nefrologia.colletta@asl3.liguria.it
-
- Tutela
ASL3 Genovese si impegna a garantire la tutela dei cittadini-utenti dei suoi servizi secondo quanto stabilito nel DPCM del 19 maggio 1995 (Schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari").
L’Azienda garantisce le funzioni di tutela nei confronti del cittadini anche attraverso la possibilità di sporgere segnalazione a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità del servizio stesso.
Le segnalazioni devono essere inoltrate all'Ufficio Tutela, che fa capo all'Ufficio Stampa, Comunicazione e URP, tramite una delle seguenti modalità:
- posta ordinaria all’indirizzo: Struttura Semplice Relazioni Esterne - URP - Settore URP-Tutela, via Bertani 4 – 16125 Genova;
- posta elettronica all’indirizzo: tutelaepartecipazione@asl3.liguria.it
- compilando il modello di segnalazione (cartaceo) disponibile anche presso la rete degli U.R.P., gli sportelli unici e i principali punti di accoglienza dell’Azienda
Per informazioni sono disponibili i seguenti recapiti telefonici: 010 849 7746 – 8023 (dalle 8 alle 14)
Si informa la gentile utenza che tutte le richieste pervenute all’indirizzo tutelaepartecipazione@asl3.liguria.it verranno prese in carico.
Verrà data priorità alle risposte le cui richieste sono riferibili alle problematiche relative all’attuale situazione epidemiologica.
Per la gestione delle altre richieste è possibile, in relazione all’evoluzione dell’emergenza che vede impegnata in prima linea la parte sanitaria, che si verifichino ritardi nella risposta, nel qual caso tutte le richieste verranno comunque trattate a fine emergenza Coronavirus
La tutela può essere richiesta da qualsiasi soggetto utente dei servizi erogati dall'Azienda sanitaria e/o dalle strutture private accreditate, direttamente o tramite parenti, affini, professionisti o organismi di tutela o Associazioni di volontariato, a cui il reclamante abbia affidato la delega o il patrocinio.
La tutela è prevista:
- per qualsiasi disservizio, inteso come evidente mancanza di erogazione della prestazione o per atto o comportamento lesivo del rispetto della persona o del diritto dell’utente;
- per qualsiasi violazione di leggi o regolamenti in vigore che disciplinino la fruizione dei servizi sanitari.
Scarica il Regolamento di tutela, che definisce i tempi e i modi del sostegno al cittadino all'esercizio del diritto di tutela, in formato pdf.