centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenotazioni telefoniche

Struttura Complessa Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica

CARTA DEI SERVIZI

Presentazione

La S.C. di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica si occupa dell’attività diagnostica su cellule e tessuti.

I principali campi di attività sono:

  • Citologia cervico- vaginale di screening, opportunistica e II livello;
  • Citologia extravaginale e agoaspirativa;
  • Dermatopatologia e Tumori dei Tessuti Molli
  • Patologia Senologica (Breast Unit);
  • Patologia Ginecologica e Feto-perinatale;
  • Patologia Gastroenterica;
  • Patologia Urologica;
  • Patologia Pleuro-Polmonare;
  • Patologia Emolinfopoietica;
  • Patologia Testa e Collo;
  • Biologia molecolare (HPV Test);

Nello specifico il ruolo dell’Anatomopatologo è nodale nel percorso diagnostico terapeutico in quanto finalizza con un atto medico, cioè la diagnosi, una sequenza di procedure di tipo tecnico cognitivo deputate all’esame di organi o campioni di organi (cellule e/o tessuti). La diagnosi anatomo patologica, che va integrata con il quadro clinico del paziente, è quindi il risultato della interpretazione delle caratteristiche morfologiche (macroscopiche, microscopiche) e morfofunzionali eventualmente integrate dall’analisi di specifiche caratteristiche immunofenotipiche e biomolecolari; questo procedimento cognitivo fruisce in minima parte di dati quantitativi generati da strumenti analitici e si basa pressoché esclusivamente sul sapere esperienziale del medico. 

Descrizione delle Attività

In campo oncologico l’attività definisce la natura della lesione, la stadiazione di essa (pTNM sec. UICC/AJCC), identifica fattori prognostici e predittivi di risposta terapeutica, utilizzando tecniche di immunofenotipizzazione e molecolari eventualmente in collaborazione con altre Strutture (IRCCS); la Struttura fornisce elementi fondamentali e indispensabili per una scelta terapeutica mirata. Nell’ambito della prevenzione oncologica il patologo è il medico responsabile della diagnostica cito-istologica dei programmi di screening e produce una diagnosi che condiziona i successivi percorsi diagnostico-terapeutici. In campo non oncologico si occupa di definire dal punto di vista della diagnostica un’ampia gamma di patologie degenerative, dismetaboliche, immunitarie, malformative e infiammatorie. Il patologo interviene anche nell’identificazione e caratterizzazione nelle cosiddette “malattie rare”.

Tra le attività svolte vanno annoverati gli Esami Estemporanei Intraoperatori e il Riscontro Diagnostico (autopsia)

L’attività diagnostica svolta nella S.C. Anatomia Patologia e Citopatologia Diagnostica si esplica attraverso la produzione di un referto che verrà comunicato al richiedente (clinico o paziente) tramite un atto scritto e firmato digitalmente dal medico anatomopatologo. Gli elementi su cui si fonda la qualità del referto sono rappresentati da accuratezza, completezza e tempestività.

Particolari attività

Attività intramoenia

I Dirigenti Medici del servizio svolgono attività libero-professionale intramoenia secondo le modalità previste e concordate con l’Azienda e negli orari indicati nella tabella esposta in Segreteria.

Attività scientifica

Il servizio di Anatomia Patologica partecipa a a Gruppi di studio istituiti dalla Società Italiana di Anatomia Patologica (Siapec), in particolare:

  • Gisd: Gruppo italiano di studio dermatopatologia
  • Gipam: Gruppo italiano di patologia mammaria
  • Apefa: Anatomia patologica dell’embrione, feto e annessi - Sezione ligure- per la centralizzazione della malattia trofoblastica gestazionale e per la morte improvvisa fetale (Siud) nell’ambito dei Centri istituiti dalla Regione Liguria

Collaborazione con Università di Genova

È stata stipulata una convenzione con l’Università degli Studi di Genova per la frequentazione degli studenti in Tecniche di Laboratorio Biomedico a scopo didattico e di apprendimento. La S.C. Anatomia Patologica rientra nel percorso formativo (Rete Formativa) dei Medici in Formazione Specialistica dell'Università di Genova (Delibera n°3014 del 02/12/1996).

Informazioni utili

Le prestazioni possono essere prenotate tramite agende e/ o accesso diretto.

  • Sedi e contatti S.C. Anatomia patologica e Citopatologia Diagnostica
  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - patologia clinica
  • Staff: Direttore: dott.ssa: Marina Gualco - marina.gualco@asl3.liguria.it
    Collaboratore Professionale Sanitario Senior: dott.ssa Simonetta Ferrando
    Il personale che accoglie il paziente è formato ed abilitato alla gestione dei dati sensibili e pertanto può richiedere all’utente informazioni (dati anagrafici, amministrativi e notizie cliniche) che possono essere utili per la diagnosi.
Ultima modifica martedì, 13 dicembre 2022 11:15