centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenotazioni telefoniche

Vaccino contro papilloma virus (Hpv)

L'infezione da Hpv rappresenta un problema rilevante per la Sanità Pubblica dal momento che viene riconosciuta come l'infezione a trasmissione sessuale più frequente al mondo: si calcola che l'80% delle donne sessualmente attive venga a contatto col virus nel corso della vita anche se soltanto una piccola percentuale di queste potrà sviluppare un tumore a distanza di molti anni.

Il vaccino non sostituisce il pap-test che rappresenta un'azione aggiuntiva di prevenzione in quanto in grado di identificare in tempo le lesioni provocate dal virus, consigliato in linea di massima con cadenza triennale dopo i 25 anni.

Nella popolazione maschile la prevalenza dell’infezione da Hpv resta elevata per tutta la vita, quindi i maschi costituiscono un importante serbatoio del virus. Inoltre, si calcola che quasi il 30% di tutti i casi di carcinomi Hpv-correlati si verifichino negli uomini, per i quali non esistono programmi di screening mirati alle patologie Hpv-correlate. Con Delibera di Giunta Regionale n. 1701 del 22.12.2014 è stata approvata l'offerta del vaccino tetravalente attiva e gratuita per i maschi nel 12° anno di vita, a partire dalla coorte di nascita 2004.

In commercio è ora disponibile un vaccino la cui efficacia è molto elevata, soprattutto se somministrato prima dell’inizio dei rapporti sessuali:

  • Vaccino novevalente: diretto verso i ceppi 16 e 18, da soli responsabili del 70% dei tumori associati ad HPV, 6 e 11, responsabili dei condilomi e della papillomatosi laringea e verso i ceppi 31, 33, 45, 52, 58 che, dopo il 16 e il 18, rappresentano gli altri 5 agenti infettivi più frequentemente implicati nel cancro HPV correlato.

Il vaccino anti-papillomavirus è offerto, come previsto dalle Delibere di Giunta Regionale n. 284 e 386 del 2017 e dalla Delibera Alisa n.12 del 15.01.2020 con le seguenti modalità:

  • attivamente e gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi undiceni che verranno convocati negli ambulatori dell'Igiene e Sanità Pubblica
  • gratuitamente alle ragazze che a suo tempo non avevano aderito all’offerta attiva e gratuita, fino al compimento del 18° anno di vita, che potranno affluire liberamente a tutti gli ambulatori dell'Igiene e Sanità Pubblica
  • gratuitamente ai ragazzi a partire dalla coorte 2004 fino al compimento del 18° anno di vita.
  • gratuitamente alle donne di 25 anni di età (nel 2022 coorte di nascita 1997 e così a seguire negli anni successivi) residenti in Liguria e mai vaccinate in precedenza
  • gratuitamente alle donne trattate per lesioni precancerose (Cin 2 e Cin 3)
  • in regime di copayment per le femmine dal 18° al 45° anno e per i maschi dal 18° al 26° anno di vita

Scarica la brochure Screening tumore della cervice uterina

 

Ultima modifica giovedì, 19 gennaio 2023 08:49