L'Attività Fisica Adattata (Afa) è un programma di attività fisica rivolto alle persone di tutte le età che necessitano di adattamenti (https://ifapa.net/what-is-apa/) per partecipare, con pari opportunità e diritti, alle varie forme di attività motoria (indoor e outdoor; in palestra o in piscina etc.), al fine di favorire l’assunzione di sani stili di vita, fondamentali per maturare consapevoli scelte di salute atte a conservare l’autonomia e il benessere lungo l’intero arco di vita della persona.
Come fare per accedere
- Il medico di medicina generale (Mmg), oppure il medico specialista di struttura pubblica, oppure le equipé operanti nel contesto dei progetti AFA aziendali, compilano la Scheda di adesione al progetto AFA (da compilarsi a cura del medico di medicina generale) in ogni parte
La scheda deve essere consegnata agli Sportelli Unici Distrettuali (S.U.D.) o inviata scansionata agli indirizzi mail degli sportelli unici. Ogni utente farà riferimento al S.U.D. di appartenenza, ovvero al territorio di residenza. Di seguito gli indirizzi mail:
DSS8
sportellounicodistrettualedss8areametropolitanealitoranea@asl3.liguria.it
sportellounicodistrettualedss8vallestura@asl3.liguria.itDSS9
sportellounico.distrettualedistretto9@asl3.liguria.itDSS10
sportellounicodistrettuale.dss10.valpolcevera@asl3.liguria.it
sportellounicodistrettuale.dss10.vallescrivia@asl3.liguria.itDSS11
sportellounicodistrettualedistretto11@asl3.liguria.it - Dopo qualche settimana l'utente verrà contattato dal fisioterapista aziendale Asl3 e si organizzerà una valutazione psicomotoria in modo da definire il livello di capacità motoria di ingresso nel Corso Afa della persona. Al termine verrà rilasciato un foglio di avvenuta valutazione a firma del fisioterapista (denominato Output di Valutazione). Tale modulo in originale dovrà essere consegnato all'Associazione scelta dall’utente all'atto dell'iscrizione.
Il progetto AFA non necessita di Certificazione Medica, la persona inserita nel percorso Afa è quindi esentata dall’obbligo della certificazione sportiva non agonistica (vedi Delibera Giunta Regionale n. 138 del 24 febbraio 2017). L’attività Afa è una attività ricreativo-ludica a ridotto impegno fisico: non è attività sanitaria, non è attività sportiva. - Si ricorda che sino a nuove comunicazioni la norma attuale prevede che i frequentatori delle palestre/piscine etc. debbano avere e presentare al controllo il Green Pass rafforzato in corso di validità.
Approfondimenti
Il programma Afa è stato inserito nel Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025 (vedi Delibera Giunta Regionale n. 1224 del 23 dicembre 2021), quale obiettivo strategico, all’interno del più ampio Programma Predefinito (PP02) sulle Comunità Attive, per ridurre, entro il 2030, del 15% l’inattività fisica e la sedentarietà della popolazione. Esso rappresenta quindi un'ottima opportunità di partecipazione e coinvolgimento orientato alla salute e favorito soprattutto da:
- il ridotto costo delle lezioni (vedi Quote corsi AFA): è prevista anche una gratuità per Isee inferiori o uguali a 12.000,00 Euro.
- l’esenzione dall’obbligo di Certificazione Medica (vedi Delibera Giunta Regionale n. 138 del 24 febbraio 2017)
- il supporto motivazionale e professionale fornito delle Equipe socio-sanitarie (medici di base, specialisti, fisioterapisti, laureati in Scienze motorie, assistenti sociali etc.) e dalla Comunità di vita (Associazioni, Enti locali, scuole, enti di formazione)
Afa agevola la condivisione e la comunicazione permettendo di realizzare il cosìddetto empowerment proattivo, ovvero il cambiamento in tema di salute da parte della persona che diventa attore del proprio benessere. Attraverso il movimento, qualunque sia l’ottica e la motivazione di partenza (inclusivo-sociale, di svago o di tempo libero, di sport o esercizio fisico terapeutico), la persona e i gruppi di pratica trovano occasioni di incontro, di condivisione, di gioia e di espressione in grado di realizzare un processo educativo permanente per la salute: la vera ricchezza per ogni sistema sanitario universale e per ogni individuo.
Documenti disponibili
-
- Attività fisica adattata - materiale per MMG
- Aggiornata a maggio 2022
-
- Attività fisica adattata
- Aggiornato settembre 2019