In considerazione del continuo evolversi della situazione la pagina è in costante aggiornamento
Modulo di autocertificazione per l'accesso alle strutture
Disponibile in formato - 51.39 Kb
Indicazioni per visitatori e utenti per l'accesso alle strutture Asl3
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE STRUTTURE ASL 3
Le visite e le prestazioni ambulatoriali, di qualsiasi priorità, vengono eseguite su appuntamento. Non sono previste in questa fase visite in accesso diretto, ad eccezione dei prelievi I.N.R., delle prestazioni rivolte a donne in stato di gravidanza e agli utenti che accedono al servizio di salute mentale.
CONTATTO TELEFONICO PRELIMINARE
Preferibilmente il giorno feriale precedente l’appuntamento l’utente viene contattato telefonicamente dalla struttura erogante per la somministrazione del questionario telefonico che ha lo scopo di identificare possibili situazioni di rischio COVID-19. Per quanto riguarda le informazioni sul trattamento dei dati personali (ex artt.13 e 14 GDPR): http://www.asl3.liguria.it/privacy-home.html
Se il giorno dell’appuntamento dovesse manifestare uno o più sintomi elencati nel corso dell’intervista telefonica, non dovrà presentarsi alla visita, dovrà avvisare la struttura e contattare il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta. Si procederà a riprogrammare il suo appuntamento con priorità B non appena escluso il rischio COVID-19.
IL GIORNO DELLA VISITA
- Il giorno della visita l’Utente dovrà portare con sé solo lo stretto indispensabile per la prestazione programmata.
- Sia l’utente sia l’eventuale accompagnatore dovranno presentarsi dotati di mascherina chirurgica.
- Prima della prestazione l’utente verrà sottoposto a triage con la compilazione dell’apposito modulo in formato
- 51.39 Kb
(è possibile precompilarlo e consegnarlo il giorno della visita); in presenza di sintomi riconducibili a COVID-19 la prestazione, se differibile, verrà rimandata.
Orario di arrivo in struttura
Non sarà consentita l’entrata in struttura in anticipo rispetto all'orario previsto (al massimo 10 minuti prima dell’orario della prestazione) e l’utente dovrà presentarsi all'appuntamento in ambulatorio comunque solo all'ora fissata (né anticipi né ritardi) per evitare i sovraffollamenti nelle sale di attesa.
Misurazione della temperatura all'ingresso
Tutte le persone che accedono alle strutture sanitarie a qualsiasi titolo (utenti, informatori farmaceutici, fornitori, ecc.) saranno sottoposte, all'ingresso nella struttura, alla rilevazione della temperatura corporea tramite termometro ad infrarossi senza contatto o con altro idoneo strumento, in analogia a quanto avviene per il personale dipendente e assimilato. Qualora sia rilevata una temperatura superiore a 37,5° C, non potranno accedere alla struttura e dovranno informare il medico di famiglia o pediatra di libera scelta delle proprie condizioni di salute. Se forniti di mezzo personale, dovranno utilizzarlo per recarsi al proprio domicilio. Se al contrario dovessero utilizzate mezzi pubblici saranno avviati al domicilio tramite ambulanza o altro mezzo individuato dal Responsabile Sanitario.
In caso di mancato consenso alla rilevazione della temperatura la persona non potrà accedere in Azienda.
Pagamento CUP e altre pratiche amministrative
Le pratiche amministrative, se possibile, verranno gestite in remoto attraverso chiamate telefoniche, e-mail, ecc.; qualora risultasse indispensabile recarsi personalmente nelle strutture, solo su appuntamento, l’utente effettuerà screening e triage in ingresso. Il pagamento del ticket, se dovuto, dovrà essere eseguito precedentemente alla prestazione presso le poste, in banca, online con modalità ticket web, oppure – se disponibili - tramite i “Totem PuntoFacile”.
Accesso accompagnatori
La presenza di un accompagnatore - dotato di mascherina chirurgica - sarà ammessa solo per i minori, le persone non autosufficienti o quando sia necessaria una mediazione linguistico-culturale; l’eventuale accompagnatore dovrà essere asintomatico e al momento dell’accesso sarà anch'egli sottoposto alla rilevazione della temperatura ed al triage compilando l’autocertificazione prima dell’ingresso nella struttura. Nel caso in cui l’accompagnatore presentasse la temperatura corporea superiore a 37,5°, non potrà accedere alla struttura. Se fornito di mezzo personale, l’accompagnatore dovrà utilizzarlo per recarsi al proprio domicilio. Se, al contrario, dovesse utilizzare mezzi pubblici sarà avviato al domicilio tramite ambulanza o altro mezzo individuato dal Responsabile Sanitario.
Nel caso di accessi ripetuti è preferibile che l’accompagnatore sia sempre lo stesso.
Sospensioni e modifiche delle attività
Aggiornamento del 21/5: Sono in via di graduale riattivazione le attività ospedaliere e ambulatoriali in ASL3 nel rispetto delle norme di sicurezza e in accordo con Alisa. Vai alla notizia
Di seguito sono indicati i servizi e le strutture per i quali sono attive sospensioni o modifiche nell'erogazione dell'attività. Sono disponibili inoltre i contatti delle accoglienze telefoniche e le mail a cui rivolgersi per informazioni.
- Ambulatorio medico del Fine settimana e Ambulatorio Urgenze Odontoiatriche: vai alla notizia
- Ambulatorio vaccinale Ospivax - sospensione attività: vai alla notizia
- Anagrafe sanitaria, Ufficio protesi e Sportello Unico Distrettuale - attività telefonica: vai alla notizia
- Attività domiciliari: specialistica ambulatoriale
L'erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale al domicilio del paziente è sospesa, fatte salve le prestazioni indifferibili per le quali devono essere adottate tutte le procedure previste al fine di contenere la diffusione del virus - Centri Salute Mentale, Ser.T. e Neuropsichiatria infantile: vai alla notizia
- Centro Residenziale e Semiresidenziale per Disabili: vai alla notizia
- Certificazioni per gravidanza a rischio: vai alla notizia aggiornato al 12/11/21
- Commissione Medica Invalidi - sospensione visite: vai alla notizia
- Commissione Medica Patenti di Guida: sportello chiuso
- Consultorio: vai alla notizia
- Cup - Blocco prenotazioni e prestazioni ambulatoriali: vai alla notizia
- Fornitura pannoloni - sospensione apertura al pubblico degli sportelli nei Distretti; attivi contatti mail e telefonici: vai alla notizia
- Ispettorato micologico (controllo funghi) vai alla pagina
- Ospedale Gallino Pontedecimo - temporanea sospensione Punto di Primo Intervento e attivazione ambulatorio codici bianchi: vai alla notizia
- Prelievi e vaccinazioni: vai alla pagina
- Riapertura punti prelievo in Valle Scrivia: vai alla notizia
- Riattivazione progressiva dei servizi: vai alla notizia
- Recupero e Rieducazione funzionale
Le attività fisioterapiche e logopediche proseguono negli ambulatori di Fiumara, Struppa e Borgo Fornari. L'accesso è limitato per le classi di priorità U e B previa prenotazione diretta da parte del medico prescrittore. - Screening colon retto - sospensione prestazioni di I livello: vai alla notizia
- Sedi e orari distribuzione farmaci e presidi: vai alla pagina
- Segreteria Cure palliative al sabato: vai alla notizia
- Sportello disabili: vai alla pagina - aggiornato al 18/11/21
- Sportello Azzardo Fiumara: vai alla notizia - aggiornato al 30/11/21
- S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale – riorganizzazione attività: vai alla notizia
- Ufficio Protocollo aziendale: vai alla notizia
- Ufficio Relazioni con il pubblico - accoglienza telefonica: vai alla notizia
Accesso dei visitatori negli ospedali Asl3 (Reparti e Dipartimento Emergenza)
Ulteriori azioni per il contenimento della diffusione del Covid-19
In relazione all'attuale situazione epidemiologica e in ottemperanza a decreti ministeriali, sono da ritenersi sospese le visite ai pazienti ricoverati, fatte salve situazioni di comprovata necessità che verranno valutate caso per caso dal medico che segue il Paziente.
I parenti autorizzati dal degente saranno informati telefonicamente dai medici curanti in merito alle condizioni cliniche del proprio congiunto.
Inoltre, secondo quanto indicato dal DPCM del 4/3/2020, gli accompagnatori dei pazienti non possono sostare nelle sale di attesa del Dipartimento Emergenza e Accettazione e del Pronto Soccorso, salvo specifiche diverse indicazioni del personale sanitario preposto.
Indicazioni per l'accesso agli ambulatori ospedalieri e territoriali
Per motivi precauzionali possono accedere solo gli utenti prenotati, eccetto l'accompagnatore di persone con disabilità per le quali è richiesta assistenza. Gli altri accompagnatori sono pregati di non stazionare nelle sale di attesa ma di attendere al di fuori della struttura.
Al fine di limitare l’affollamento nelle sale d’attesa si invita l’Utenza a rispettare l’orario di accesso previsto dalla prenotazione evitando l’arrivo anticipato.
Indicazioni per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali
Al fine di tutelare la salute dei soggetti fruitori di tali servizi, spesso in condizioni di fragilità e vulnerabilità, nelle strutture residenziali sociosanitarie (es RSA, ecc..) l'accesso dei visitatori è regolamentato dalla Direzione Sanitaria della struttura in ottemperanza alle disposizioni ministeriali