Archivio fotonotizie
Venerdì 5 maggio 2023 dalle 15 alle 17 l’ambulatorio mobile Asl3 fa tappa in piazza de Ferrari per un infopoint dedicato all’igiene delle mani. Gli esperti Asl3 saranno a disposizione dei cittadini per illustrare alcune semplici regole per proteggersi e per fornire informazioni sulla corretta igiene delle mani Disponibile anche un test per valutare il grado di pulizia del proprio cellulare. L’evento è organizzato da Asl3 in occasione della giornata mondiale per l'igiene delle mani promossa dall'organizzazione Mondiale della sanità (OMS)
Pubblicato: 28 Aprile 2023
La città che cura - La salute mentale come bene comune Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio (piazza Matteotti 9, Genova) Giovedì 18 maggio 2023 Sessione mattutina ore 8.00 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluti delle Autorità ore 9.15 Introduzione: Luigi Carlo Bottaro, Giorgio Pescetto, Lucio Ghio ore 9.30 Relazione di apertura: La città che cura: un Patto per la Salute Mentale della città Lucio Ghio ore 10.00 Tavola rotonda: Giovani e scuola - Le fatiche e le potenzialità del crescere Giancarlo Mariottini legge una testimonianza di un giovane Conduce Patrizia Capurro partecipano: Matteo Bandiera, Rappresentante studenti Liceo A. D’OriaAlessandro Cavanna, Preside Istituto PertiniAlessandro Clavarino, Direttore scolastico Provincia di GenovaSara Patti, Medico Psichiatra Asl3Sara Pignatelli, Responsabile SSD NPIA Asl3 ore 11.00 Tavola rotonda: Formazione e occupazione come veicolo di salute - Nel mondo della flessibilità Giancarlo Mariottini legge una testimonianza di un utente Conducono Giorgio Pescetto e Daniela Vellico partecipano: Massimiliano Cavalli, Direttore politiche sociali Comune di GenovaElena Ortica, Vicepresidente Coop Sociale Sentieri D’AriannaLidia Prato, Responsabile Ufficio Collocamento Disabili – Regione LiguriaGianna Sessarego, Cooperativa sociale Il RastrelloPaolo Sottili, Direttore Generale ALFA Liguria ore 12.00 Tavola rotonda: Salute mentale e politiche sociosanitarie Conduce Tiziana Oberti partecipano: Simona Ferro: Assessore Politiche giovanili, Scuola e Università – Regione LiguriaAngelo Gratarola: Assessore alla Sanità - Regione LiguriaMario Mascia: Assessore all’urbanistica, demanio marittimo, sviluppo economico, lavoro e rapporti sindacali - Comune di GenovaLorenza Rosso: Assessore Servizi Sociali, Famiglia e Disabilità - Comune di GenovaMarco Scajola: Assessore Urbanistica, pianificazione territoriale, formazione, orientamento e programmi comunitari – Regione LiguriaRoberta Serena: Direttore Dipartimento Salute e Servizi Sociali - Regione Liguria Ore 13.00 Pausa Pranzo Sessione pomeridiana Moderatori: Alessandro Lanza - Rocco Luigi Picci ore 14.00 Quale formazione per una città che cura? Gianluca Serafini ore 14.30 Tavola rotonda: Innovazione, integrazione e prospettive future nei percorsi cura - Stare bene nella comunità Conduce Marco Vaggi partecipano: Roberta Antonello, ODV PratoPietro Ciliberti, Direttore Salute S.C. Mentale Distretto 13, Asl3Barbara Corbin, NEA BPD - Sportello FamiliariAmedeo Gagliardi, Coordinamento Quarto PianetaLaura Lattanzi, Psicologa Associazione Orizzonti ore 15.15 Tavola rotonda: La migliore autonomia possibile come indicatore di recovery Conduce Paola Cermelli partecipano: Paolo Gallo, Amministratore unico - ArteMarcello Macario, Psichiatra - Asl2Elisa Malagamba, dirigente del settore Progettazione operativa servizi sociali - Comune di GenovaFranca Nota, Itaca sostieneRappresentante ODV Prato ore 16.00 Tavola rotonda: Estendere il Patto per la salute mentale Conduce Marcello Zinola partecipano: Roberto Carrozzino, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl2Rosanna Ceglie, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl5Lucio Ghio, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3Marco Mollica, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl1Lino Nobili, Direttore Neuropsichiatria infantile IRCCS G. GasliniPaolo Severino, Direttore SC Salute Mentale, ASL4 Chiavari ore 17.00 Conclusioni Lucio Ghio, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 ore 17.15 Valutazione ECM: questionario ore 17.30 Conclusioni con il Teatro dell’Ortica in ricordo di Anna Solaro e lettura poesie Associazioni La Spezia
Pubblicato: 12 Aprile 2023
La città che cura - La salute mentale come bene comune Giovedì 18 maggio 2023 Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio (piazza Matteotti 9, Genova) Sessione mattutina ore 8.30 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluti delle Autorità ore 9.15 Introduzione: Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3Giorgio Pescetto, Presidente AlfappLucio Ghio, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 ore 9.30 Relazione di apertura: La città che cura: un Patto per la Salute Mentale della città Lucio Ghio ore 10.00 Tavola rotonda: "Giovani e scuola - Le fatiche e le potenzialità" Giancarlo Mariottini legge una testimonianza di un giovane Conducono Patrizia Capurro e Pietro Ciliberti partecipano: Matteo Bandiera, Rappresentante studenti Liceo A. D’OriaAlessandro Cavanna, Preside Istituto PertiniAlessandro Clavarino, Direttore Ufficio Scolastico RegionaleSara Patti, Psichiatra Asl3Sara Pignatelli, Responsabile SSD Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza Asl3 ore 11.00 Tavola rotonda: Formazione e occupazione come veicolo di salute - Nel mondo della flessibilità" Giancarlo Mariottini legge una testimonianza di un utente Conducono Giorgio Pescetto e Daniela Vellico partecipano: Massimiliano Cavalli, Direttore Area politiche sociali e welfare cittadino Comune di GenovaElena Ortica, Vicepresidente Coop Sociale Sentieri D’AriannaPaolo Peloso, Direttore SC Salute Mentale Distretto 9 Asl3Lidia Prato, Responsabile Ufficio Collocamento Disabili Regione LiguriaGianna Sessarego, Cooperativa sociale Il RastrelloPaolo Sottili, Direttore Generale ALFA Liguria ore 12.00 Tavola rotonda: "Salute mentale e politiche sociosanitarie" Conduce Tiziana Oberti partecipano: Simona Ferro, Assessore Politiche giovanili, Scuola e Università Regione LiguriaAngelo Gratarola, Assessore alla Sanità Regione LiguriaMario Mascia, Assessore all’urbanistica, demanio marittimo, sviluppo economico, lavoro e rapporti sindacali Regione LiguriaLorenza Rosso, Assessore Servizi Sociali, Famiglia e Disabilità Comune di GenovaMarco Scajola, Assessore Urbanistica, pianificazione territoriale, formazione, orientamento e programmi comunitari Regione LiguriaRoberta Serena, Direttore Dipartimento Salute e Servizi Sociali Regione Liguria Ore 13.00 Pausa Pranzo Sessione pomeridiana Moderatori: Mario Amore e Rocco Luigi Picci ore 14.00 Relazione magistrale "Quale formazione per una città che cura?" Gianluca Serafini, Professore ordinario di psichiatria, Direttore clinica psichiatrica Università degli Studi di Genova ore 14.30 Tavola rotonda: "Innovazione, integrazione e prospettive future nei percorsi di cura - Stare bene nella comunità" Conduce Marco Vaggi partecipano: Roberta Antonello, ODV PratoBarbara Corbin, NEA BPD - Sportello FamiliariAmedeo Gagliardi, Coordinamento Quarto PianetaLaura Lattanzi, Rappresentante Associazione Orizzonte; già Coordinatrice Attività riabilitative Asl3Daniela Malagamba, Direttore f.f. S.C. Salute Mentale Distretto 8 Asl3 ore 15.15 Tavola rotonda: "La migliore autonomia possibile come indicatore di recovery" Conducono Paola Cermelli e Luigi Ferrannini partecipano: Paolo Gallo, Amministratore unico A.R.T.E. GenovaMarcello Macario, Direttore Psichiatria Levante Asl2 SavonaElisa Malagamba, Responsabile Dorezione Servizi per la Fragilità e vulnerabilità Comune di GenovaFranca Nota, Itaca sostieneFederico Migone, ODV PratoDaniela Campagnolo, portavoce Associazioni La Spezia ore 16.00 Tavola rotonda: "Estendere il Patto della salute mentale" Conducono Marcello Zinola e Alessandro Lanza partecipano: Roberto Carrozzino, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl2 SavonaRosanna Ceglie, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl5 La SpeziaMarco Mollica, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl1 ImperiaLino Nobili, Direttore Neuropsichiatria infantile IRCCS G. GasliniPaolo Severino, Direttore SC Salute Mentale ASL4 Chiavari ore 17.00 Conclusioni Lucio Ghio, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3, e Giorgio Pescetto, Presidente Alfapp ore 17.15 Valutazione ECM: Questionario ore 17.30 Rappresentazione finale con il Teatro dell’Ortica in ricordo di Anna Solaro Conduce Natale Calderaro, già Direttore SC Salute Mentale Distretto 13 ASl3 L'evento è aperto alla cittadinanza fino ad esaurimento posti ed è accreditato ECM. Per informazioni generali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per iscrizioni: Operatori ASL3 che desiderano ottenere i crediti ECM: l’iscrizione avviene tramite portale formazione su intranet Operatori non ASL3 che desiderano avere i crediti ECM: occorre inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con nome cognome, professione e recapito telefonico Cittadini che non hanno necessità di ottenere crediti ECM: per una migliore gestione della sala e dei posti si chiede cortesemente di inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con nome cognome ed eventuale associazione o ente di appartenenza I crediti ECM per le professioni sanitarie sono 4,9. Per l’ordine degli assistenti sociali l’evento è in fase di accreditamento. Disponibile il programma in formato (959.79 Kb). Per approfondimenti sul Patto per la Salute Mentale: pagina dedicata
Pubblicato: 12 Aprile 2023
In occasione dell'Onda Open Week 2023 promosso nella settimana dal 17 al 22 aprile 2023 dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ONDA, mercoledì 19 aprile 2023 dalle 8 alle 20 gli specialisti Asl3 saranno a disposizione telefonicamente al numero 010 849 7549 per rispondere a quesiti, richieste di informazioni e per fornire consigli sui seguenti temi: ore 8-10 Benessere sessuale con Dott. Luigi Canepa, Responsabile S.S.D. Consultorio familiare Asl3 ore 10.30-12.30 Benessere in gravidanza con Dott.ssa Graziella Marando, Coordinatore attività ostetriche Villa Scassi Asl3 ore 13-15 Pelle e capelli con Dott.ssa Martina Montinari, Dermatologa Asl3 ore 15.30-17.30 Mal di testa e cefalee con Dott. Fabio Valguarnera, Referente Centro Cefalee Asl3 ore 18-20 Ansia e depressione con Dott. Rocco Luigi Picci, Direttore Salute Mentale Distretto 10 e SPDC Villa Scassi Asl3 Il numero è unico e in corrispondenza degli orari gli specialisti si alterneranno Per tutta la giornata sarà attiva anche la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per info generali: Ufficio Comunicazione Asl3 tel. 010 849 7408/7819 Per ulteriori informazioni sulle iniziative in programma nell'ambito dell'Onda Open Week 2023: bollinirosa.it
Pubblicato: 07 Aprile 2023
Domenica 12 Marzo 2023 si celebra la seconda Giornata nazionale di educazione e prevenzione sul tema
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Per l’occasione l’intervista al Dott. Leonardo Scotto di Santillo, Responsabile S.C. Otorinolaringoiatria Asl3, sui disturbi dell’udito
Pubblicato: 03 Marzo 2023
On line un approfondimento su come vaccinarsi, come aderire al programma di screening e contenuti extra sul trattamento della patologia a cura degli specialisti Asl3
Pubblicato: 02 Marzo 2023
Nella giornata consulenze gratuite con lo specialista nefrologo Asl3 presso l’Infopoint al piano terra
Pubblicato: 01 Marzo 2023
“Insieme per garantire la salute di tutti” è lo slogan scelto dal Ministero della Salute per celebrare la terza edizione della giornata dedicata a tutte le professioni che lavorano in ambito sanitario. La giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 per “onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”. La scelta del 20 febbraio non è casuale perché è la data in cui a Codogno venne scoperto il "paziente uno", il 38enne attaccato dal virus SARS-CoV-2.
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
L’iniziativa è promossa dal Ser.D Asl3 Distretto 13 e dalla Cooperativa Minerva. Obiettivo: accompagnare e formare la fascia adulta su educazione al digitale e prevenzione delle dipendenze durante le fasi di crescita del bambino (target dai 3 agli 11 anni) Mercoledì 22 febbraio alle 16.45 gli specialisti Asl3 insieme alla Cooperativa Minerva sono a disposizione di genitori e insegnanti nell’incontro on line su educazione al digitale e prevenzione delle dipendenze Due le tematiche trattate in questo primo incontro: “bambini di successo” e società narcisistica; gioco d’azzardo nelle app, social e videogames. Per partecipare è necessario pre-iscriversi compilando il form on line al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeeiAOYHiZQPqmeycChrO5cHvs2z45EOIOBmPab70UnHYxnDg/viewform Gli organizzatori provvederanno poi all’invio del link web per collegarsi all’incontro Si tratta del primo appuntamento del progetto “A tutti i costi”, rivolto a genitori e insegnanti di bambini dai 3 agli 11 anni, giunto quest’anno alla quarta edizione. L’iniziativa, che coinvolge gli Istituti comprensivi del territorio di competenza di Asl3, è uno dei progetti inclusi nel piano regionale Gap gioco d'azzardo patologico “Game Over” ed è inserito nell'offerta formativa di Regione Liguria in tema di salute per l'anno scolastico 2022/23 Questo primo incontro sarà occasione anche per illustrare i contenuti dei successivi appuntamenti, sempre gratuiti, che si svolgono sempre in modalità webinar Disponibile il pieghevole multimediale al link: https://www.coopminerva.org/wp-content/uploads/2022/11/Depliantlink_compressed.pdf Per ulteriori approfondimenti: https://www.coopminerva.org/a-tutti-i-costi-incomincio-da-3-a-s-2022-2023/
Pubblicato: 14 Febbraio 2023
Martedì 31 gennaio filo diretto con lo specialista Asl 3
Pubblicato: 20 Gennaio 2023
On line le info sul test gratuito in Asl3 per la diagnosi precoce del virus dell’HCV (virus epatite C)
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Dal 25 gennaio al 20 febbraio alla Sala Chiamata del Porto vaccinazioni HPV gratuite in accesso diretto per ragazzi e ragazze appartenenti a diverse categorie
Pubblicato: 28 Novembre 2022