CARTA DEI SERVIZI
Presentazione
La Sc Medicina 1 Villa Scassi dispone di ventisei posti letto per acuti.
I pazienti afferiscono al reparto dal Pronto Soccorso, dall’Osservazione Breve del Pronto Soccorso o da altre Unità Operative dell’Azienda. In base alla disponibilità di posti letto sono possibili anche ricoveri di elezione.
Descrizione delle Attività
La SC Medicina 1 ospita pazienti affetti da patologie internistiche acute complesse.
Le problematiche cliniche e terapeutiche vengono affrontate secondo un approccio multidimensionale e multidisciplinare, in collaborazione con le molteplici figure professionali presenti in Azienda. Durante la degenza l’equipe multiprofessionale pianifica il progetto clinico assistenziale del paziente.
Alla SC Medicina 1 afferisce la Struttura Semplice Medicina Micone che dispone di venticinque posti letto per pazienti affetti da patologie internistiche acute che necessitano di un livello di cure di bassa intensità.
Dopo la fase di degenza il paziente può afferire al reparto ancora per trenta giorni per il completamento di esami diagnostici non urgenti, non effettuati durante il ricovero.
Al termine della fase di ospedalizzazione, comprendente anche il post-ricovero, il paziente viene affidato nuovamente al Medico di Medicina Generale (al domicilio o presso la struttura di provenienza).
In caso di necessità, vengono attivati appropriati percorsi di rete (Assistenza domiciliare, Cure palliative, Ambulatori specialistici ospedalieri o territoriali).
Modalità di accesso alla degenza
- da Pronto Soccorso
- da altre Unità Operative dell’Azienda
- su richiesta del Medico di Medicina Generale o di Medici Specialisti mediante iscrizione nell’elenco dei ricoveri in elezione
Day Hospital e Day Service di Medicina Interna
Al Day Hospital afferiscono pazienti che necessitano di manovre strumentali o terapie complesse, non erogabili in regime ambulatoriale.
Al Day Service, afferiscono pazienti che necessitano di diagnostica o terapie complesse erogabili in regime ambulatoriale
I pazienti accedono a Day Hospital o Day Service dopo una prima visita ambulatoriale
Ambulatorio di Medicina Interna
L’ Ambulatorio eroga :
- prime visite internistiche, mediante prenotazione CUP
- seconde visite internistiche, successive alla prima, mediante agenda interna
- Holter pressorio, mediante prenotazione CUP
Strutture semplici afferenti
La Struttura Semplice Medicina Micone è inserita nella S.C. Medicina Generale 1 ed è dotata di 24 posti letto. Si occupa della gestione di pazienti affetti da patologie internistiche acute complesse provenienti dall’Osservazione Breve Intensiva del Pronto Soccorso di Villa Scassi e dal Primo Intervento dell’Ospedale Micone. Il Personale è costituito da OSS, Infermieri Professionali e Medici Internisti che operano in stretta relazione con gli altri reparti dell’Ospedale.
La stessa Struttura Semplice è ubicata all’interno dell’Ospedale Micone presso il Padiglione B al piano –1. Recapiti telefonici: 010 8498292-8296 Mail istituzionale: Medicina.Sestri@asl3.liguria.it
Informazioni utili
I medici sono disponibili per il colloquio tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30, salvo diverse indicazioni correlata a situazioni d’emergenza.
Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili sulla Carta dei Servizi del Presidio Ospedaliero Unico, disponibile anche sul sito www.asl3.liguria.it.
- Sedi e contatti S.C. Medicina 1
Sedi e orari
Ospedale Villa Scassi, corso O. Scassi, 1 - Genova Sampierdarena
La Struttura è costituita da una sezioni di degenza sita nel Pad.9 terzo piano e da attività ambulatoriali ubicate ai pad. 9, primo piano lato sud e pad. 8 piano terra
Orario visita ai degenti: dalle 13 alle 15 e dalle 18.45 alle 19.45
Orario ricevimento: è possibile e preferibile prenotare il colloquio con il medico tutor secondo le esigenze personali, rivolgendosi per l’appuntamento al coordinatore Infermieristico o direttamente al medico di riferimento. In ogni caso i sanitari sono a disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.30 alle 13.30
Ambulatorio Holter Pressorio: pad. 3 secondo piano
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 14.00.
Ambulatorio clinico di gastroenterologia e di endoscopia digestiva: pad.8 piano terra
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Ambulatorio stomaterapia:
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 15.00.
Ambulatorio riabilitazione pelvica:
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 15.00.
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Contatti
Studio Direttore: tel. 010 849 2109
Coordinatore infermieristico: tel. 010 849 2453/2287
Coordinatore infermieristico S.S. Gastroenterologia: tel. 010 849 2343/2686
Segreteria ambulatori: tel. 010 849 2040
Ambulatorio DH Medicina: tel. 010 849 2679 - 2878
Coordinatore infermieristico DH Medicina: tel. 010 849 2679/2878
Coordinatore infermieristico S.S. Gastroenterologia: tel. 010 849 2343
Ambulatorio stomaterapia: tel. 010 849 2296
Ambulatorio riabilitazione pelvica: tel. 010 849 2672
Studio medico gastroenterologia F.F. dott. Bilardi Claudio 010 849 2871
S.S. Medicina e Cure Intermedie Micone - Padiglione B al piano –1. Recapiti telefonici: 010 8498292-8296 Mail istituzionale: Medicina.Sestri@asl3.liguria.it
-
- Tutela
ASL3 Genovese si impegna a garantire la tutela dei cittadini-utenti dei suoi servizi secondo quanto stabilito nel DPCM del 19 maggio 1995 (Schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari").
L’Azienda garantisce le funzioni di tutela nei confronti del cittadini anche attraverso la possibilità di sporgere segnalazione a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità del servizio stesso.
Le segnalazioni devono essere inoltrate all'Ufficio Tutela, che fa capo all'Ufficio Stampa, Comunicazione e URP, tramite una delle seguenti modalità:
- posta ordinaria all’indirizzo: Struttura Semplice Relazioni Esterne - URP - Settore URP-Tutela, via Bertani 4 – 16125 Genova;
- posta elettronica all’indirizzo: tutelaepartecipazione@asl3.liguria.it
- compilando il modello di segnalazione (cartaceo) disponibile anche presso la rete degli U.R.P., gli sportelli unici e i principali punti di accoglienza dell’Azienda
Per informazioni sono disponibili i seguenti recapiti telefonici: 010 849 7746 – 8023 (dalle 8 alle 14)
Si informa la gentile utenza che tutte le richieste pervenute all’indirizzo tutelaepartecipazione@asl3.liguria.it verranno prese in carico.
Verrà data priorità alle risposte le cui richieste sono riferibili alle problematiche relative all’attuale situazione epidemiologica.
Per la gestione delle altre richieste è possibile, in relazione all’evoluzione dell’emergenza che vede impegnata in prima linea la parte sanitaria, che si verifichino ritardi nella risposta, nel qual caso tutte le richieste verranno comunque trattate a fine emergenza Coronavirus
La tutela può essere richiesta da qualsiasi soggetto utente dei servizi erogati dall'Azienda sanitaria e/o dalle strutture private accreditate, direttamente o tramite parenti, affini, professionisti o organismi di tutela o Associazioni di volontariato, a cui il reclamante abbia affidato la delega o il patrocinio.
La tutela è prevista:
- per qualsiasi disservizio, inteso come evidente mancanza di erogazione della prestazione o per atto o comportamento lesivo del rispetto della persona o del diritto dell’utente;
- per qualsiasi violazione di leggi o regolamenti in vigore che disciplinino la fruizione dei servizi sanitari.
Scarica il Regolamento di tutela, che definisce i tempi e i modi del sostegno al cittadino all'esercizio del diritto di tutela, in formato pdf.