CARTA DEI SERVIZI
Presentazione
La Struttura Complessa Aggiornamento e Formazione fa parte del Dipartimento Giuridico afferente alla Direzione Amministrativa. La missione assegnata alla struttura è, per sua natura, quella di garantire i processi di formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale aziendale; nel corso degli anni l’attività si è anche qualificata per l’erogazione di corsi di rivolti ad utenza esterna. La S.C. è sede del Centro Regionale di riferimento per la formazione Specifica in Medicina Generale istituito dalla Regione Liguria e Polo Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica Unige.
Sedi e orari
La Struttura Complessa Aggiornamento e Formazione ha sede a Genova Quarto in via Giovanni Maggio 6, all'interno del complesso dell’ex ospedale psichiatrico. Le aule dedicate alla formazione sono per la maggior parte collocate presso la sede di Quarto; altre sono presenti presso il presidio ospedaliero Villa Scassi di Sampierdarena e la sede di via Bainsizza. Talvolta vengono utilizzate anche sedi formative differenti secondo necessità.
L’accesso agli uffici della Struttura è libero e può avvenire durante l’ordinario orario di servizio: dal lunedì al giovedì ore 8.30-17.00; venerdì ore 8.30-13.00.
Per pratiche specifiche e relative consegne di documenti è opportuno contattare preventivamente il referente della struttura.
Informazioni utili
Le informazioni relative all’attività e ai corsi erogati dalla Struttura sono disponibili sul sito aziendale, nella sezione dedicata alle attività formative.
Chiunque necessiti di informazioni specifiche relative all’attività della struttura, allo svolgimento di corsi o quesiti di altra natura può scrivere a formazione@asl3.liguria.it o contattare il referente di cui all'elenco sotto riportato.
Descrizione delle attività
La S.C. Aggiornamento e Formazione provvede alla pianificazione delle attività formative sulla base delle indicazioni della Direzione strategica, delle specifiche richieste delle diverse Strutture aziendali e alle vigenti disposizioni contrattuali e normative. Lo strumento base utilizzato a tal fine è il Piano di Formazione Annuale predisposto e realizzato per il personale dipendente e convenzionato.
Particolari attività della struttura
- la S.C. Aggiornamento e Formazione provvede alla pianificazione strategica delle attività formative sulla base delle esigenze individuate dalla Direzione aziendale, previste dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali, nonché proposte dalle strutture aziendali a seguito della rilevazione dei bisogni formativi; elabora il piano di formazione aziendale (Pfa) per il personale dipendente e convenzionato e ne cura l’attuazione; gestisce il processo di accreditamento degli eventi ai fini del riconoscimento dei crediti in quanto provider accreditato presso la Commissione Regionale Ecm.
- Nell’ambito della realizzazione del Piano di Formazione Aziendale progetta e realizza anche attività formative in modalità e – learning (Fad) quale offerta formativa alternativa e/o complementare, in coerenza con gli obiettivi formativi dei singoli corsi.
Gestisce alcune attività demandate da Regione Liguria, in particolare:- è sede del Centro Regionale di Riferimento per la Formazione Specifica in Medicina Generale, costituito per l’organizzazione del Triennio di formazione in medicina generale;
- organizza il Corso per Medici da adibire ai Servizi di Emergenza Sanitaria Territoriale;
- collabora, su mandato della Regione Liguria, con gli enti di formazione autorizzati alla gestione dei corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario, nello specifico per le discipline di ambito sanitario e per l’organizzazione dei tirocini.
È sede del polo didattico del corso di Laurea triennale in Infermieristica, autorizzato dall’Università degli Studi di Genova - Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.
Cura inoltre la gestione dei processi sotto indicati:
- aggiornamento obbligatorio presso terzi;
- attivazione borse di studio;
- concessione del beneficio del diritto allo studio 150 ore per il personale del comparto, in attuazione al regolamento aziendale vigente;
- concessione gratuito patrocinio e uso del logo aziendale per iniziative promosse da terzi in ambito formativo;
- tirocini di formazione, orientamento, alternanza scuola – lavoro, scuole di specializzazione, frequenze volontarie, in attuazione al regolamento aziendale vigente;
- assolvimento del debito informativo istituzionale (Flussi/Statistiche Ministeriali/Regionali) per le materie di competenza.
Realizza attività formative su richiesta di committenti esterni (Enti, Associazioni, Strutture private accreditate, Ordini professionali, Società Scientifiche, etc.)”.
-
Segnalazioni e reclami