Presentazione
La Struttura Semplice Autorizzazioni ha la finalità generale di assicurare la tutela della salute e la salubrità nelle attività di servizio, ludico-sportive, artigianali e negli ambienti di vita collettiva (scuole, comunità per anziani, disabili, minori, malati psichiatrici…). I controlli sono orientati prioritariamente alla verifica delle condizioni igienico-sanitarie e all’attivazione delle attività stesse. La Struttura garantisce, inoltre, periodici controlli volti alla verifica del permanere delle condizioni di salubrità e della conformità alle specifiche normative.
Informazioni utili
Orario di segreteria per i contatti telefonici: da lunedì a venerdì 8.00-13.30
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 9.00-12.00.
Gli interessati potranno inoltre prendere un appuntamento con il dirigente responsabile del procedimento, contattandolo direttamente tramite mail o telefono.Le richieste che si intendono inviare in via informatica devono essere inoltrate a: protocollo@pec.asl3.liguria.it
Attività
La struttura:
-
Si occupa della verifica igienico sanitaria:
-
a richiesta dell’interessato direttamente alla S.C. Igiene e Sanità Pubblica, per l’apertura di attività di:
- tatuaggio
- parafarmacie
- aule per scuola guida e per scuola nautica
- strutture ricettive extra - alberghiere
- case per ferie, bed and breakfast, affittacamere, agriturismo
- ostelli per la gioventù, rifugi alpini ed escursionistici
- case e appartamenti per vacanze
- aree di sosta, mini aree di sosta
- centri mobili di raccolta sangue (autoemoteche)
-
a richiesta inoltrata dall’interessato al Comune dove è ubicata l’attività, che trasmetterà alla ASL la documentazione necessaria per l’espressione del parere igienico sanitario, per l’apertura di attività di:
- acconciatori ed estetiste/centri benessere
- scuole di ogni ordine e grado (materne, primarie, secondarie, professionali), aule scolastiche
- alberghi
- depositi per la distribuzione all’ingrosso di medicinali per uso umano
- farmacie
- produzione e distribuzione cosmetici
- deposito-vendita di prodotti fitosanitari
- pubblico spettacolo (parere espresso in sede di Commissione comunale o prefettizia)
- stabilimenti balneari (nuovo insediamento)
- piscine (nuovo insediamento)
- presidi sanitari (poliambulatori, laboratori di analisi, centri di diagnostica per immagini, presidi ambulatoriali di riabilitazione, centri fissi …) e socio-sanitari (residenze per anziani, minori, disabili, residenze per ospiti con dipendenze, centri diurni, hospice, ….) pubblici e privati ai sensi della L.R.20/99 (per queste tipologie di attività il parere igienico sanitario contribuisce, insieme a quello degli altri componenti di ASL3 interessati, alla valutazione espressa in sede di Commissione comunale ex art.5 L.R.20/99)
- trasporto sanitario in emergenza/urgenza (istanza da presentare alla Regione Liguria e parere espresso alla stessa per l’iscrizione allo specifico albo regionale
-
a richiesta dell’interessato direttamente alla S.C. Igiene e Sanità Pubblica, per l’apertura di attività di:
- Verifica periodicamente il permanere dei requisiti igienico sanitari nelle su indicate attività.
-
Effettua valutazioni igienico sanitarie preventive
Qualora si ritenga utile conoscere in via preliminare la rispondenza o meno ai requisiti di legge di un'attività che si intende intraprendere, o di significative modifiche che si intenderebbero effettuare su un'attività già in essere, è possibile richiedere una valutazione preliminare su progetto.
Per alcune tipologie di attività a carattere ricettivo di comunità o alberghiero (residenziali per anziani, disabili, minori, ospiti psichiatrici, centri diurni, strutture alberghiere, turistico - ricettive e simili) che contemplino, oltre all’attività di accoglienza, anche la produzione o somministrazione di alimenti, è possibile fare una unica istanza al Dipartimento di Prevenzioneper la richiesta di parere preventivo congiunto alla S.C. Igiene e Sanità Pubblica e alla S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, per gli specifici aspetti di competenza.