Modalità di accesso
Accesso diretto
E’ necessario presentarsi presso le sedi dedicate allo sportello, nell’orario di apertura, con:
- richiesta del MMG (Medico Medicina Generale) o di altro specialista
- se dovuto, è richiesta ricevuta del pagamento del ticket
- tessera sanitaria
- documento identità
- digiuno da almeno 12 ore.
Accesso con prenotazione
E’ possibile eseguire un prelievo ambulatoriale anche su appuntamento, presso le sedi dedicate, prenotando di persona ad un qualsiasi punto prelievi dalle 10.30 alle 12.30. Il servizio di prenotazione è disponibile anche il pomeriggio in alcune sedi, così come indicato nel file riassuntivo scaricabile dalla colonna di destra.
E’ necessario presentarsi con:
- richiesta del MMG (Medico Medicina Generale) o di altro specialista
- se dovuto, è richiesta ricevuta del pagamento del ticket
- foglio prenotazione
- tessera sanitaria
- documento identità
- digiuno da almeno 12 ore
Nota bene: alcuni esami, come la curva da carico glicemica, possono richiedere la prenotazione.
Prelievo a domicilio
Per prenotare un prelievo domiciliare è necessario presentare la richiesta medica in cui deve essere specificato:
- paziente non deambulante (segnalando il motivo).
La richiesta deve essere consegnata, dal paziente o da un familiare, presso il distretto competente, che fornirà le informazioni necessarie.
Ritiro referti
Grazie alla rete informatica aziendale è possibile, negli orari di apertura, ritirare il referto in qualsiasi Punto Prelievi, anche diverso da quello in cui è stato effettuata la prestazione.
Per il ritiro dei referti da parte di altre persone, occorre la delega scritta.
N.B.: Il mancato ritiro del referto entro 30 giorni, ai sensi della normativa vigente, comporta l'obbligo del pagamento dell'intero costo della prestazione ottenuta.
In ASL3 è possibile ottenere i referti anche on line: consulta la pagina dedicata.