centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenotazioni telefoniche

Fondo regionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare

Definizione

È un contributo di sollievo o assegno di cura destinato:

  • ai caregiver di persone in condizione di gravissima disabilità ex all'art. 3 del decreto 26 settembre 2016 del Ministro del lavoro e delle politiche recante «Riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le non autosufficienze, anno 2016», tenendo anche conto dei fenomeni di insorgenza anticipata delle condizioni previste dall'art. 3 del medesimo decreto
  • ai caregiver di persone affette da demenza (Alzheimer e altre demenze) con una valutazione sulla scala Clinical Dementia Rating (CDRS) tra 1 e 3
  • ai care giver di persone in condizione di non autosufficienza come definito dalla Delibera della Giunta Regionale 20 ottobre 2006, n. 1106 ‘Indirizzi per il Fondo regionale per la non autosufficienza’. Tale condizione sussiste quando ricorre il seguente profilo:
    • la persona non si alimenta da sola e ha bisogno di essere imboccata
    • la persona non è in grado di vestirsi e di lavarsi
    • la persona ha bisogno di aiuto per muoversi all’interno e all’esterno dell’abitazione
    • la persona ha gravi disturbi cognitivi e comportamentali che alterano i rapporti relazionali con i familiari e con l’esterno
    • la persona è portatrice di co-mobilità di più di due patologie disabilitanti, con trattamenti farmacologici necessari, ripetitivi o urgenti con prognosi evolutiva.

NON vi è obbligo di rendicontazione sull’utilizzo del contributo.

Le risorse non potranno essere erogate per più di 12 mesi e comunque l'erogazione dovrà concludersi entro il 30 aprile 2025.

Requisiti

Il contributo riconosciuto consiste nell’erogazione di un importo mensile che varia a seconda del valore ISEE del caregiver come di seguito riportato:

  • Caregiver con un valore ISEE pari o inferiore a euro 15.000,00, il contributo è pari a euro 400,00
  • Caregiver con un valore ISEE superiore a 15.000,00, il contributo è pari a euro 200,00.

L'attestazione ISEE del Caregiver non può superare i 30.000,00 euro.

Gli interventi sono destinati ai caregiver di persone:

  • in condizione di gravissima disabilità ex art. 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 26 settembre 2016
  • affette da grave demenza (Alzheimer e altre demenze) con una valutazione sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 1 e 3
  • in condizione di non autosufficienza come definito dalla Delibera della Giunta Regionale 20 ottobre 2006, n. 1106 “Indirizzi per il Fondo Regionale per la non autosufficienza”.

Per l’ammissibilità alla misura devono essere contestualmente presenti le seguenti condizioni:

  • il caregiver è convivente con la persona di cui si prende cura
  • il caregiver presta assistenza continuativa
  • il caregiver ha un ISEE ordinario inferiore o uguale a 30.000 euro
  • il caregiver e l’assistito sono residenti in Liguria
  • l’assistito NON è già beneficiario di specifici contributi regionali che valorizzino il ruolo del caregiver nel sostegno alla domiciliarità
  • l’assistito NON beneficia di contributi regionali relativi alla Vita indipendente, Dopo di Noi e Grave disabilità
  • il contributo è incompatibile con il ricovero definitivo in struttura extraospedaliera, pubblica e privata
  • l’assistito non è ricoverato in struttura extraospedaliera, pubblica e privata.

I caregiver che abbiano già beneficiato del contributo con scadenza 30/04/2024 devono presentare una nuova domanda.

Chi è definito caregiver

L’art. 1, comma 255, della Legge 27 dicembre, n. 205, definisce caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del:

  • coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto
  • familiare o di un affine entro il secondo grado che, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della L.104/1992, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L.104/1992, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n.18.

Il contributo è erogato per un massimo di 12 mensilità e fino ad esaurimento risorse. Gli interventi dovranno concludersi entro il 30 aprile 2025.

La misura viene riconosciuta, qualora le risorse siano disponibili, dal mese in cui si svolge l’UVM che approva l’erogazione della misura.

Incompatibilità:

  • l’assistito NON deve essere già beneficiario di specifici contributi regionali  che valorizzino il ruolo del caregiver nel sostegno alla domiciliarità (Gravissima disabilità per la quota massima di € 600)
  • l’assistito NON deve beneficiare di contributi regionali relativi alla Vita indipendente, Dopo di Noi e Grave disabilità
  • il contributo è incompatibile con il ricovero definitivo in struttura extraospedaliera, pubblica e privata.

Domanda di accesso Fondo Caregiver

Documentazione da allegare

  • Certificazione sanitaria: certificato attestante la condizione di malattia in relazione a grave demenza (Alzheimer e altre gravi demenze) con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 1 e 3, redatto dal CDCD (Centro per i disturbi cognitivi e demenze) o altro medico specialista di struttura sanitaria pubblica.
    La condizione di disabilità gravissima e di non autosufficienza dell'assistito può essere già nota in quanto lo stesso è stato oppure è già stato valutato per le misure della grave o gravissima disabilità.
    Se non conosciuta, la valutazione sanitaria avverrà attraverso l’utilizzo degli strumenti e delle procedure già utilizzate per il riconoscimento dei beneficiari del contributo della gravissima disabilità e del contributo grave disabilità.
  • Attestazione ISEE ordinario del Care Giver ai sensi dell'art6 DPCM 159/2013 con un valore uguale o inferiore ai 30.000,00 euro

Riferimenti normativi

  • Legge 27 dicembre 2017, n. 205 articolo 1, commi 254 e 255
  • Decreto ministeriale del Ministro per le pari opportunità e la famiglia del 27 ottobre 2020
  • Delibera della Giunta regionale 2 aprile 2021, n. 280
  • REG_AM_8131_2021_Decreto del Dirigente Settore Politiche sociali, terzo settore, immigrazione e pari opportunità Dipartimento Competente Dipartimento salute e servizi sociali Atto rientrante nei provvedimenti di cui alla lett.E punto 1 dell’allegato alla Delibera di Giunta Regionale n. 254/2017
  • DGR 685/2022
  • DGR 140/2023 Approvazione della programmazione regionale del fondo caregiver annualità 2022 - assegnazione del budget ai comuni capofila di conferenza dei sindaci ASL. Impegno euro 815.079,15 a favore di FILSE S.p.a.
  • Atto n. 140-2023 - Seduta n. 3791 - del 24/02/2023 - Numero d’Ordine 21 - Prot/2023/212404 Oggetto Approvazione della programmazione regionale del fondo caregiver annualità 2022 - assegnazione del budget ai comuni capofila di conferenza dei sindaci ASL. Impegno euro 815.079,15 a favore di FILSE S.p.a.
    Struttura Proponente Settore Politiche sociali, terzo settore, immigrazione e pari opportunità. Tipo Atto Deliberazione
  • Atto n. 167-2024 - Seduta n. 3855 - del 23/02/2024 - Numero d’Ordine 23 - Prot/2024/218174
Ultima modifica martedì, 21 maggio 2024 09:15