centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato l'aggiornamento del documento adottato con delibera n. 655 del 15 dicembre 2021

Per assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico, con D.P.R. n. 62/2013 è stato emanato il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici che costituisce, il riferimento di carattere generale per tutte le Pubbliche Amministrazioni. Ogni pubblica amministrazione deve adottare un proprio codice di comportamento con il quale integrare quello generale, in relazione alle proprie specifiche competenze e funzioni.

L’adozione del Codice di Comportamento dei dipendenti rappresenta una delle principali azioni volte all’attuazione delle strategie di prevenzione della corruzione: la predisposizione del Codice costituisce, pertanto, elemento essenziale del Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

La violazione dei doveri previsti dal codice, nonché dei doveri previsti dal Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, oltre a costituire illecito disciplinare, comporta l’eventuale responsabilità penale, civile, o amministrativa.

In attuazione di quanto disposto dall’art. 17 del DPR n. 62/2013, si pubblica dunque l’aggiornamento del Codice di comportamento della Asl3, definito con procedura aperta ai sensi dell’art. 54 del D.lgs. n. 165/2001, e adottato con Del. n. 665 del 15/12/2021.

Vai alla pagina dedicata per la visualizzazione dei documenti

Pubblicato: 16 Dicembre 2021